Sanità marittima e aviazione. Ministero convoca sindacati per un nuovo incontro politico su ipotesi chiusura servizi ambulatoriali

Sanità marittima e aviazione. Ministero convoca sindacati per un nuovo incontro politico su ipotesi chiusura servizi ambulatoriali

Sanità marittima e aviazione. Ministero convoca sindacati per un nuovo incontro politico su ipotesi chiusura servizi ambulatoriali
La convocazione segue alla richiesta alla richiesta del Segretario Generale della Fials, Giuseppe Carbone, di aprire un confronto serrato politico, direttamente con il Ministro Lorenzin,  per fermare la chiusura degli ambulatori assistenziali SASN (servizi per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile), di Roma – Villa Belardi -, di Trapani e Savona.

Il Capo di Gabinetto del Ministero Giuseppe Chiné ha convocato la Fials e le altre organizzazioni sindacali rappresentative, come anche quelle mediche e del personale ministeriale, per il prossimo 3 ottobre per l’organizzazione delle reti ambulatoriali SASN.
 
La convocazione segue alla richiesta alla richiesta del Segretario Generale della Fials, Giuseppe Carbone, di aprire un confronto serrato politico, direttamente con il Ministro Lorenzin,  per fermare la chiusura degli ambulatori assistenziali SASN (servizi per l’assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile), di Roma – Villa Belardi -, di Trapani e Savona.
 
“Si profila – ha dichiarato Carbone -una trattativa complessa nella quale la Fials sosterrà fino in fondo che gli ambulatori SASN, specie quello della città metropolitana di Roma, non devono essere chiusi ma potenziati i servizi con nuovo personale e che per abbattere i costi passivi di fitto dei locali, gli ambulatori di Roma, attualmente allocati presso Villa Belardi, possono essere trasferiti nella struttura ministeriale di Via Ribotta che presenta caratteristiche funzionali e di logistica oltre alla possibilità di convenzione di assistenza medica ed infermieristica tra personale ministeriale che svolge nella struttura la propria attività e i servizi ambulatori gestiti direttamente dallo stesso Ministero della Salute”.

28 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...