Odontaiatria e rischio denaro riciclato. Renzo (Cao): “Bene nuovo codice antimafia. Potrà servire anche nel nostro settore”

Odontaiatria e rischio denaro riciclato. Renzo (Cao): “Bene nuovo codice antimafia. Potrà servire anche nel nostro settore”

Odontaiatria e rischio denaro riciclato. Renzo (Cao): “Bene nuovo codice antimafia. Potrà servire anche nel nostro settore”
"Spesso abbiamo avuto il dubbio che, dietro i capitali che tentano di infiltrarsi nell'Odontoiatria e nella Sanità in generale, si nascondessero fondi illeciti, provenienti da episodi di corruzione o da affari delle mafie. Bene ha fatto, dunque, il Parlamento ad approvare in via definitiva il Codice Antimafia". Così il presidente nazionale dinnanzi all'assemblea di tutti i 106 presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri italiani, riuniti a Giardini Naxos.

L'Odontoiatria come "lavatrice" di denaro sporco? È questo il timore manifestato oggi dal presidente nazionale Giuseppe Renzo dinnanzi all'assemblea di tutti i 106 presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri italiani, riuniti a Giardini Naxos (Messina).
 
"Spesso abbiamo avuto il dubbio – ha affermato Renzo – che, dietro i capitali che tentano di infiltrarsi nell'Odontoiatria e nella Sanità in generale, si nascondessero fondi illeciti, provenienti da episodi di corruzione o da affari delle mafie".

"Bene ha fatto, dunque, il Parlamento – ha continuato – ad approvare in via definitiva il Codice Antimafia, che unifica la legislazione in materia ed estende misure più incisive ai reati di corruzione".

"Ebbene – ha concluso -, non escludo di poter ricorrere al Codice Antimafia qualora venissimo a conoscenza di queste pratiche criminali".
Già in passato il Presidente Renzo aveva denunciato il rischio di infiltrazioni di interessi illeciti, anche della criminalità organizzata, nella sanità: suo un appello a vigilare in tal senso al Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi.

02 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...