Ema. Mandelli (FI): “La partita è aperta. Milano in vantaggio ma ora si gioca tutto”

Ema. Mandelli (FI): “La partita è aperta. Milano in vantaggio ma ora si gioca tutto”

Ema. Mandelli (FI): “La partita è aperta. Milano in vantaggio ma ora si gioca tutto”
"È fondamentale tenere alta la pressione sul governo. Importante è anche la volontà di Forza Italia di calendarizzare la mozione anche alla Camera. Dobbiamo sostanzialmente replicare la formula utilizzata per sostenere la candidatura di Milano all'Expo: unità di intenti a tutti i livelli istituzionali e capacità di fare rete". Così il vicepresidente della Commissione Bilancio al Senato e primo firmatario della mozione approvata al Senato, in un'intervista a Il Giornale

"Milano è tra le prime città candidate e in effetti ha tutte le carte in regola per vincere. Detto ciò bisogna continuare a lavorare tutti insieme, in squadra per raggiungere un traguardo che non è solo di Milano ma del Paese. Così  Andrea Mandelli, vicepresidente della Commissione Bilancio al Senato (Forza Italia) e primo firmatario della mozione, approvata all'unanimità al Senato, che impegna il Governo a sostenere concretamente la candidatura di Milano a sede dell'Ema, in un'intervista a Il Giornale.
 
"Per quanto riguarda la capacità ricettiva di Milano penso che non ci siano dubbi sulle performance della città di Expo: per sei mesi continuativi Milano ha accolto migliaia di turisti da tutto il mondo in modo esemplare, per non parlare degli appuntamenti fissi internazionali come il Salone del Mobile o le Settimane della Moda. Credo, quindi, si tratti solo di un problema diciamo di comunicazione", spiega il senatore.
 
In una nota la commissione si dice che non vengono fornite informazioni sulla possibilità di frequentazione di corsi universitari in inglese. "Il Politecnico e l'università Bocconi offrono corsi di laurea e di dottorato interamente in lingua inglese, atenei che hanno per altro un'ottima posizione a livello di ranking internazionale. Anche qui forse bisognerebbe solo migliorare la comunicazione. Ricordo anche la sede della scuola europea di Varese collegata con Centro Comune di Ricerca di Ispra", ha sottolineato Mandelli.
 
Una delle migliori carte a favore di Milano è la possibilità di dare un'immediata continuità operativa all'Agenzia. "Da questo punto di vista direi che siamo molto avanti rispetto alle altre città: per assurdo io dico che si possono staccare le spine dei computer a Londra e riattaccarle al Pirellone. Il grattacielo Pirelli, infatti, è perfetto e pronto a ospitare i dipendenti dell'Agenzia: in ordine, attualmente popolato da funzionari della Regione. Provare per credere, mi viene da dire!".
 
Cosa fare dunque ora che il primo esame è stato superato in vista della decisione finale del 20 novembre? "È fondamentale, in vista del 19-20 di ottobre quando si terrà il prossimo consiglio europeo, tenere alta la pressione sul governo. Importante è anche la volontà di Forza Italia di calendarizzare la mozione anche alla Camera. Dobbiamo sostanzialmente replicare la formula utilizzata per sostenere la candidatura di Milano all'Expo: unità di intenti a tutti i livelli istituzionali e capacità di fare rete. Ognuno deve fare la sua parte". Non solo la politica dunque: "Anche i privati possono dare il loro contributo: Federfarma, Federchimica, Confindustria, Camera di Commercio per esempio hanno organizzato una serata di dibattito sulla candidatura milanese a Bruxelles. Non dimentichiamo che l'Italia nel 2016 ha raggiunto la cifra record del 71% di export dell'intera produzione di farmaci. Per non parlare dell'ottimo livello raggiunto della ricerca scientifica italiana", conclude Mandelli. 

02 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...