Trapianti. Per la prima volta a Torino il Congresso nazionale Aibt

Trapianti. Per la prima volta a Torino il Congresso nazionale Aibt

Trapianti. Per la prima volta a Torino il Congresso nazionale Aibt
L’Associazione di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti si riunirà dal 3 al 5 ottobre. All'evento saranno presentati i più importanti sviluppi dell’Immunogenetica e dell’Istocompatibilità, che si applicano non solo ai trapianti di organi, tessuti e cellule, ma pure sono importanti per comprendere perché insorgono le malattie autoimmunitarie e come si sviluppa nell’organismo la difesa contro i tumori o le malattie infettive. Il programma

Dal 3 al 5 ottobre, presso l'Aula di Biotecnologie di Torino (via Nizza 52), si terrà per la prima volta a Torino il XXIV° Congresso nazionale AIBT (Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti, presieduto dal professor Antonio Amoroso.

La Medicina dei Trapianti ha avuto un grande sviluppo nel mondo, in Italia e anche a Torino. Il numero di trapianti che si fanno a Torino in un anno sono pari a quelli che nel mondo si eseguono in un giorno. L’ultimo traguardo raggiunto è quello di 3000 trapianti di fegato. La buona riuscita dei trapianti è frutto della collaborazione di numerose discipline, tra cui quella che valuta la compatibilità genetica tra donatore e ricevente di trapianto.

“La scuola di Genetica della Città della Salute e dell’Università di Torino – spiega la Città della Salute in una nota che annuncia il Congresso Aibt – ha avuto grande importanza nello sviluppo di questa disciplina medica, non solo in Italia ma nel mondo. Ruggero Ceppellini, che l’ha fondata negli anni ’60, ha contribuito con i suoi collaboratori a definire la base genetica della compatibilità tessutale e la sua applicazione nella medicina dei trapianti, creando una rete di ricercatori internazionali e chiamandoli proprio a Torino nel terzo Workshop Internazionale dell’Istocompatibilità nel 1967, e costituendo il riferimento in Italia per questa disciplina. Su questa esperienze è nata l’Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (Aibt), che oggi per la prima volta svolge il suo Congresso Nazionale a Torino, radunando più di 200 esperti che in tutta Italia contribuiscono con il loro lavoro a migliorare la riuscita dei trapianti”.

Nel corso dell’evento saranno presentati i più importanti sviluppi dell’Immunogenetica e dell’Istocompatibilità, “che – evidenzia la Città della Salute – si applicano non solo ai trapianti di organi, tessuti e cellule, ma pure sono importanti per comprendere perché insorgono le malattie autoimmunitarie e come si sviluppa nell’organismo la difesa contro i tumori o le malattie infettive”.

Presso il Centro di Biotecnologie di Via Nizza 52 converranno a Torino dal 3 al 5 ottobre professionisti e ricercatori provenienti da tutta Italia per approfondire le conoscenze sui temi dell’immunogenetica e dell’istocompatibilità.

02 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...