Oms. Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general. Lorenzin: “È un riconoscimento a tutto il sistema sanitario italiano”

Oms. Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general. Lorenzin: “È un riconoscimento a tutto il sistema sanitario italiano”

Oms. Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general. Lorenzin: “È un riconoscimento a tutto il sistema sanitario italiano”
Dal ministero della Salute italiano all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il Direttore generale della prevenzione sanitaria, Raniero Guerra, è stato nominato Assistant Director general dell’Oms. Per Beatrice Lorenzin questa nomina riconosce anche “il ruolo internazionale e l’eccellente lavoro svolto dall'Italia”.

Raniero Guerra è il nuovo Assistant Director general per le iniziative speciali nel nuovo gabinetto dell’Oms. A scegliere il nome Direttore generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute italiano è stato il nuovo Direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.
 
“È un grande riconoscimento” per il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che saluta “con viva soddisfazione la nomina, formalizzata questa mattina”. Per Lorenzin si tratta di un riconoscimento anche al “valore del nostro sistema sanitario – ha aggiunto – per il ruolo internazionale e per l’eccellente lavoro svolto dall'Italia insieme all'Oms”.
 
“Ciò rappresenta – ha continuato il ministro della Salutre – anche il segno del lavoro congiunto con il Direttore generale Tedros, per una rinnovata alleanza strategica tra l’Italia e l’Oms, che ora ha la possibilità di concretizzarsi con la nomina del dottor Guerra, apprezzato alla guida della direzione generale della Prevenzione”.
 
Beatrice Lorenzin nell’esprimere il suo apprezzamento ha ricordato anche che “un mese fa, al comitato regionale europeo dell’Oms, è stato siglato il primo documento strategico congiunto che stabilisce le priorità di sviluppo e collaborazione tra il nostro Paese e l’Oms per i prossimi anni”.
 
A Ranieri Guerra va l’augurio personale del ministro della Salute “con l’impegno – ha concluso Lorenzin – di valorizzare ancora di più la capacità tecnica, scientifica e professionale del nostro Paese ai più alti livelli dell’agenzia, ricostruendovi quella presenza italiana che negli anni passati era diminuita”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...