Farmaci innovativi. Comitato Valletta, vertice italiano. Lorenzin: “Miriamo ad un’ Europa solidale: accesso ai farmaci uguale per tutti”

Farmaci innovativi. Comitato Valletta, vertice italiano. Lorenzin: “Miriamo ad un’ Europa solidale: accesso ai farmaci uguale per tutti”

Farmaci innovativi. Comitato Valletta, vertice italiano. Lorenzin: “Miriamo ad un’ Europa solidale: accesso ai farmaci uguale per tutti”
A cinque mesi dalla sua istituzione, nuova riunione del “Comitato Valletta”, il vertice di alcuni ministri Ue, nato con l’obiettivo di garantire pari accessibilità ai farmaci innovativi tra i cittadini europei. Lorenzin: “la riunione è stata anche l’occasione per discutere dell’importanza che potrebbe avere il trasferimento della sede dell’agenzia del farmaco in una città del sud Europa”.

Nuova riunione del “Comitato Valletta”, il Comitato tecnico nato a Malta, lo scorso 9 maggio, tra alcuni Paesi Ue, per garantire l'accesso ai farmaci innovativi e negoziare prezzi migliori.
 

“Il nostro obiettivo – ha commentato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al termine dell’incontro – è di rendere l’acquisto dei farmaci innovativi accessibile a tutti, raggiungendo obiettivi di solidarietà e di equità, diffusi in Europa”.
 
È “la politica dei farmaci” il tema al centro del meeting di oggi, 3 ottobre, organizzato da Ministero e Aifa.
 
Un’azione di solidarietà importante che, come ricordato dallo stesso ministro Lorenzin “è partita dall’Italia con un’operazione che ha coinvolto tutti gli Stati del sud Europa. Un’azione – ha specificato – che ci fa ben sperare, che mira ad un’Europa attenta alla solidarietà, che guarda sempre ai problemi dei propri popoli”.
 
La riunione del Comitato è stata anche l’occasione per discutere dell’Agenzia del Farmaco e del suo possibile trasferimento a Milano. “Con i ministri presenti oggi – ha detto Lorenzin – abbiamo anche discusso dell’importanza che potrebbe avere il trasferimento della sede dell’Agenzia del Farmaco nel Sud dell’Europa, proprio per i i Paesi che fanno parte del blocco del Sud-Europa. Ricordiamo infatti – ha concluso il ministro – che sono candidate Milano e Barcellona. Per questo è fondamentale che tutto ciò rappresenti un obiettivo comune”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...