Insediato il comitato ‘Ministero-Università’ su economia e management sanitario

Insediato il comitato ‘Ministero-Università’ su economia e management sanitario

Insediato il comitato ‘Ministero-Università’ su economia e management sanitario
A presiederlo Francesco Bevere, direttore generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute. Fazio: “Per la prima volta le capacità intellettuali e produttive delle università e le competenze ministeriali interdipendenti anche sul fronte dell’economia sanitaria”.

Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha insediato oggi il Comitato Scientifico di economia e management sanitario tra Ministero della Salute e atenei pubblici e privati, quale supporto altamente qualificato nell’attività di indirizzo, monitoraggio, valutazione e trasferimento dei risultati nell’ambito delle competenze della Direzione Generale Programmazione Sanitaria dello stesso dicastero.

“Con questa iniziativa – ha affermato Fazio – si mettono a fattore comune le competenze e le esperienze scientifiche multidisciplinari, comprese quelle manageriali, di alcuni dei maggiori atenei italiani con le capacità e le competenze dei dirigenti del ministero. È la prima volta che si creano le condizioni per rendere interdipendenti le capacità intellettuali e produttive espresse dalle università e dalle competenze ministeriali anche sul fronte dell’economia sanitaria”, ha aggiunto il ministro rilevando poi che “in materia di gestione della sanità c’è la necessità che, su taluni punti, ci sia un’opinione scientifica condivisa che esuli dalla stretta valutazione politica”.

L’organismo è presieduto da Francesco Bevere, direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, e coordinato da Elio Borgonovi, del Centro ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell’Università “L. Bocconi” di Milano.

Ne fanno parte anche:

Enrico Garaci, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Eugenio Anessi Pessina per l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma
Paolo Villari dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Franco Fontana della Luiss Business School dell’Università. “G. Carli” di Roma
Sabina Nuti del Laboratorio Mes dell’Istituto di Management della Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Federico Spandonaro dell’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma
Gualtiero Walter Ricciardi, presidente della Terza Sezione del Consiglio Superiore di Sanità.

Tra i compiti demandati al neo Comitato oltre all’attività di supporto, c’è tra l’altro la valorizzazione della multidisciplinarietà e della multidimensionalità dell’approccio congiunto sulle principali tematiche del settore sanitario.
 

02 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...