Malattie reumatiche: un mondo in una webTV

Malattie reumatiche: un mondo in una webTV

Malattie reumatiche: un mondo in una webTV
Al via da oggi le trasmissioni di ChronicleTV.it, la prima web tv interamente dedicata al mondo delle malattie reumatiche.

Le interviste doppie sono come quelle de Le Iene, ma ad essere affiancati sono una persona affetta da una malattia reumatica e un medico che forniscono le risposte alle stesse domande. Ma da due punti di vista diversi che fanno emergere la distanza abissale tra la malattia conosciuta e quella vissuta.È questo uno dei contenutici più caratteristici di CronicleTV, la prima web tv interamente dedicata al mondo delle malattie reumatiche che ha iniziato oggi le sue trasmissioni.
L’iniziativa, che nasce dopo un anno di rodaggio, sulla scorta delle sperimentazioni effettuate sul web dall’Associazione Pugliese Malati Reumatici (APMAR), mira a mettere insieme persone affette dal patologie reumatiche, medici, ricercatori, assistenti sociali, decisori che, nello spazio della web tv, trovano uno spazio di confronto e di espressione su quelle tematiche tendenzialmente trascurate dalle tv generaliste.
Chronicletv è un portale composto prevalentemente da video di taglio multisciplinare che accoglie contributi critici e riflessioni sul quotidiano delle persone affette da malattie reumatiche. Vuole essere strumento di informazione per la persona malata e i suoi familiari ma anche uno strumento di analisi e riflessione per tutti coloro che si trovano ad agire sulla scena della salute: clinici, decisori, aziende, amministratori locali.
Leggendo i bisogni dei malati, la web tv prova a tessere una tela tra tre diversi accezioni della malattia: quello del malessere della persona (per dirla in inglese, l’illness), attraverso le storie di vita che nel portale sono raccontate dai diretti protagonisti; quello della malattia dal punto di vista medico-scientifico (disease), attraverso interviste a medici e ricercatori; quello della rappresentazione sociale della malattia (sickness) attraverso un dialogo continuativo e fattivo con i decisori locali e centrali del nostro Paese.
ChronicleTV, insomma, non sarà “espressione di un fazioso e unilaterale sindacalismo da malati”, ha commentato Antonella Celano, presidente dell’APMAR.
Anzi. Mira a parlare a tutti e a diventare un punto di riferimento nell’universo del web: “forse è un aspirazione troppo ambiziosa, ma forse no”, ha aggiunto Celano. “Sembra tale solo perché nessuno ancora aveva provato a far nascere una tv dal basso su queste questioni. Per raccontare queste questioni, le nostre vite. E provare a trovare i modi migliori per porle in relazione con notizie vite e quotidiani di tutti: cittadini italiani, europei, del mondo”.
A.M. 

21 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...