Crisi. Il maxiemendamento del Governo arriverà al Senato lunedì

Crisi. Il maxiemendamento del Governo arriverà al Senato lunedì

Crisi. Il maxiemendamento del Governo arriverà al Senato lunedì
Lo ha annunciato il presidente della Commissione Bilancio del Senato Azzolini. Se confermato, vorrà dire che il Governo avrà ancora diversi giorni per limare le sue proposte. Ma sul lavoro si partirà dal ddl del senatore Pd Ichino. Attesa per il vertice di Cannes.

Il testo ufficiale e definitivo del maxiemendamento al disegno di legge di stabilità con le misure anti crisi potremmo leggerlo solo lunedì, stante a quanto dichiarato oggi dal presidente della Commissione Bilancio del Senato Antonio Azzolini (Pdl). Il Governo avrebbe infatti comunicato la sua intenzione di presentare nel pomeriggio di lunedì 7 novembre in Commissione le misure per uscire dal tunnel della crisi che dovrebbero prevedere parte degli interventi già indicati nella lettera di Berlusconi all’UE.
Sembra certa la norma sulla liberalizzazione delle tariffe e quella che consente di costituire società tra professionisti. Fuori dal maxiemendamento, invece,  tutta la partita dei licenziamenti sui quali sarà aperta la consultazione tra le parti sociali per una nuova definizione delle norme generali del lavoro a partire da testo del ddl del senatore Pd Pietro Ichino, così come ribadito ancora ieri sera dal ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.
Ma l’attenzione di tutti è oggi puntata sul G20 di Cannes dove il premier e il ministro dell’Economia sono impegnati nel convincere i partner europei (e non solo) della bontà dei provvedimenti mesi in cantiere ma anche della tenuta della maggioranza che dovrà approvarli in tempi rapidi. A Cannes il presidente del Consiglio Berlusconi avrebbe anche annunciato l'intenzione di porre la fiducia sul maxiemendamento.

03 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...