Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”

Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”

Città della Salute di Torino. Infermieri e Oss: “Stop allo stato di agitazione, 146 nuove assunzioni in arrivo”
Nuovo personale alla Città della Salute di Torino: saranno assunti 90 infermieri e 56 operatori socio sanitari. Grazie all’accordo raggiunto tra la direzione aziendale e i sindacati sui nuovi contratti è stato superato anche lo stato di agitazione.

Quasi 150 nuove assunzioni tra infermieri e operatori socio sanitari, grazie all’accordo raggiunto tra il Commissario Gian Paolo Zanetta per la Direzione Aziendale della Città della Salute di Torino, e le Organizzazioni Sindacali aziendali. Accordo che ha messo la parola fine allo stato di agitazione proclamato in precedenza dalla categoria.
 
L'intesa, arrivata nella tarda serata di ieri, “nella piena soddisfazione reciproca”, come sottolineato da entrambe le parti in causa, “rappresenta un punto di svolta per gli ospedali dell'Azienda e per superare le carenze di organico nelle aree critiche”.
 
Complessivamente verranno assunti 90 infermieri e 56 Oss (Operatori Socio Sanitari). Di questi rispettivamente 51 e 36 saranno utili per rispondere alle criticità immediate di personale. I restanti 39 infermieri e 20 Oss sanciscono un ulteriore importante svolta per rientrare dalle esternalizzazioni degli Obi (reparti di Osservazione Breve Intensiva) dei Pronto soccorso degli ospedali Molinette e Regina Margherita e della Cardiologia delle Molinette.
 
A proposito degli Oss saranno avviate entro l'anno le procedure per l'indizione del nuovo concorso da concordare con le Aziende consorziate. Ora, revocato lo stato di agitazione, verranno avviati tavoli tecnici tematici per la definizione e la realizzazione di azioni di riorganizzazione ed efficientamento nell'ambito dei processi lavorativi e di allocazione fisica delle strutture, nel rispetto del Piano di Rientro.

10 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...