Ddl Lorenzin. Lenzi (Pd): “Dai medici accuse generiche”

Ddl Lorenzin. Lenzi (Pd): “Dai medici accuse generiche”

Ddl Lorenzin. Lenzi (Pd): “Dai medici accuse generiche”
Così la capogruppo Pd in Commissione Affari sociali dopo la presa di posizione degli Oridni dei medici. "Da Fnomceo accuse generiche, dopo ore di serrato confronto, in una fase nella quale puntuali rilievi, come formulati da altri ordini, aiuterebbero il confronto. Ribadisco la piena disponibilità al confronto perché tutto è correggibile, disponibilità che mi auguro ci sia tra tutte le parti”.

“Dispiace, dopo ore di serrato confronto con la Fnomceo, che le posizioni rimangano cosi distanti, dispiace che le accuse contenute nel loro comunicato siano generiche, in una fase nella quale puntuali rilievi, come formulati da altri ordini, aiuterebbero il confronto. Abbiamo apprezzato il lavoro del Ministro e dei senatori in merito a scelte rilevanti, ad esempio la trasformazione dei collegi in ordine, riforma attesa da anni".


 


Così Donata Lenzi, capogruppo Pd nella commissione Affari sociali di Montecitorio, intervenendo nel dibattito sul Ddl Lorenzin sugli ordini professionali.
 
"E ricordo brevemente che il lavoro della XII commissione della Camera sull’articolo 4 è stato orientato a questi principi : favorire la partecipazione al voto (ora intorno al 10-15%) anche con il possibile ( e non obbligatorio) l ricorso al voto su più sedi o elettronico , favorire la partecipazione delle donne e delle generazioni di professionisti più giovani alla vita degli ordini, limitare il numero dei mandati per favorire il ricambio, prevedere la terzietà dei membri del seggio elettorale, introdurre i revisori esterni come, per altro, abbiamo fatto in tutte le riforme di altri settori approvate in questa legislatura, favorire gli accorpamenti di ordini piccoli con il loro accordo, favorire, e non imporre, il mettersi insieme tra più ordini per offrire servizi a un costo più contenuto, prevedere la possibilità di adottare quote di contribuzione più basse per chi è non occupato. Ribadisco la piena disponibilità al confronto perché tutto è correggibile, disponibilità che mi auguro ci sia tra tutte le parti”, conclude Lenzi.

11 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...