Decreto fiscale. Via libera dal Governo. Dal 1° gennaio 2018 Ente Croce Rossa in liquidazione. Accantonati 9 mln per l’ospedale Bambino Gesù

Decreto fiscale. Via libera dal Governo. Dal 1° gennaio 2018 Ente Croce Rossa in liquidazione. Accantonati 9 mln per l’ospedale Bambino Gesù

Decreto fiscale. Via libera dal Governo. Dal 1° gennaio 2018 Ente Croce Rossa in liquidazione. Accantonati 9 mln per l’ospedale Bambino Gesù
Si chiude così la riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa iniziata con il decreto n. 178/2012. Quanto al finanziamento di 9 mln accantonato per il 2017, come specificato da una prima bozza, questo dovrebbe riguardare l'Ospedale Bambino Gesù, l'unico accreditato a livello nazionale ed internazionale per l'erogazione di prestazioni pediatriche con particolare riferimento alla prevalenza di trapianti di tipo allogenico. In Parlamento i finanziamenti potrebbero poi estendersi anche all'Irccs Santa Lucia ed al Cnao. IL TESTO

L'Ente Croce Rossa verrà posto in liquidazione dal 2018 e, per l'anno in corso, vengono accantonati 9 milioni per finanziare l'ospedale Bambino Gesù. Queste le principali novità per la sanità contenute nel decreto legge fiscale approvato questa mattina dal Consiglio dei Ministri. Il decreto, come annunciato dalla ministra per i rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, è stato approvato "salvo intese". Il provvedimento resta dunque aperto a possibili modifiche da parte del Parlamento.
 
Entrando nel dettaglio del decreto, l'Ente Croce Rossa verrà posto in liquidazione dal 1° gennaio 2018. Si chiude così la riorganizzazione dell'Associazione italiana della Croce Rossa iniziata con il decreto n. 178/2012. Al fine di garantire la messa in liquidazione, all'articolo 14 si spiega che l'Ente dovrà individuare con propri provvedimenti i beni mobili ed immobili da trasferire in proprietà all'Associazione.
 
All'articolo 16 viene poi disposto, previa intesa in sede di Conferenza Stato Regioni, l'accantonamento di 9 milioni di euro per l'anno 2017, in favore di "strutture, anche private, accreditate a livello nazionale ed internazionale per le riconosciute caratteristiche di specificità ed innovatività nell'erogazione di prestazioni pediatriche con particolare riferimento di trapianti di tipo allogenico". Si tratta di un finanziamento in favore dell'Ospedale Bambino Gesù, unico in Italia a rispondere a queste caratteristiche.
 
A tal proposito, durante il passaggio in Parlamento, potrebbero essere inseriti ulteriori finanziamenti ad hoc per altre due strutture – così come inizialmente previsto da una prima bozza di decreto – ossia la Fondazione Irccs Santa Lucia ed il Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao).
 
Giovanni Rodriquez

G.R.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...