La salute a cavallo. Il ministero rinnova la sua partecipazione alla fiera di Verona

La salute a cavallo. Il ministero rinnova la sua partecipazione alla fiera di Verona

La salute a cavallo. Il ministero rinnova la sua partecipazione alla fiera di Verona
Sarà il sottosegretario alla Salute Martini, appassionata cavallerizza, ad inaugurare questa mattina le iniziative del ministero alla 113ª edizione di Fieracavalli. “La nostra presenza testimonia l’attenzione rivolta alla tutela del benessere e della salute di equidi e cavalieri.

“La presenza del Ministero della Salute a Fieracavalli – ha sottolineato in una nota ufficiale il Sottosegretario Martini – testimonia l’attenzione rivolta alla tutela del benessere e della salute di equidi e cavalieri e alle attività di riabilitazione attraverso interventi assistiti dagli animali, un tema che mi sta particolarmente a cuore, a cui abbiamo dedicato, per il secondo anno consecutivo a Fieracavalli, un Convegno scientifico di altissima levatura.”
 
Di seguito gli appuntamenti del Sottosegretario Martini:
Alle ore 11.00 accoglierà nello stand istituzionale del Ministero della Salute (Pad. 1) bambini e ragazzi con forme di disabilità più o meno gravi e li accompagnerà nel Pad. 7 (Pad. del Bambino) dove sono stati organizzati dal Ministero della Salute e dal Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (IAA) dell’IZS delle Venezie dei percorsi didattici con gli animali. In particolare nello stand dell’IAA saranno effettuate attività interattive (Laboratori) finalizzate alla stimolazione sensoriale dei partecipanti: percorso visivo, uditivo, olfattivo e tattile grazie all’interazione con gli animali presenti nello stand e grazie all’utilizzo di materiale didattico opportunamente confezionato.
Alle ore 11,45 presenterà ufficialmente nello stand istituzionale del Ministero dedicato ai giovani (Padiglione n.7 del Bambino) il progetto “Io amo i cavalli” edizione 2011. Il progetto è mirato ad avvicinare le giovani generazioni al mondo del cavallo, educandoli al suo rispetto attraverso la conoscenza. Uno spazio ludico-ricreativo nel quale i bambini potranno imparare a relazionarsi con questo splendido animale apprendendo le sue esigenze etologiche, alimentari e i metodi per prendersene cura. Nella edizione dello scorso anno hanno partecipato al progetto “Io amo i cavalli” oltre 5.000 bambini.
Alle ore 14.30, presso la Sala Rossini, aprirà i lavori di una delle iniziative più importanti promosse dal Ministero della Salute nell’ambito di Fieracavalli: il Convegno “Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali”. Il Convegno, patrocinato dal Ministero della Salute, è organizzato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti dagli Animali di Montecchio Precalcino.

 

04 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...