Legge Concorrenza. Renzo (CAO): “È fatta male: anche il Ministero e le Regioni lo ammettono”

Legge Concorrenza. Renzo (CAO): “È fatta male: anche il Ministero e le Regioni lo ammettono”

Legge Concorrenza. Renzo (CAO): “È fatta male: anche il Ministero e le Regioni lo ammettono”
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao), Giuseppe Renzo, interviene sulle dichiarazioni rilasciate da Giuseppe Chiné e Loredano Giorni al seminario promosso lunedì dalla Fofi. “Questa Legge – afferma Renzo - non risponde alle logiche etiche della Professione, né a quelle di tutela della Salute. E gli Ordini non potranno intervenire per garantire la qualità delle prestazioni, perché sulle società di capitali non avremo alcun potere”.

“Finalmente anche il Ministero della Salute e le Regioni ammettono quello che noi ripetiamo da tempo: la Legge sulla Concorrenza è una legge mal fatta, approvata frettolosamente dopo essere stata ferma in Parlamento per anni, e che rischia di prestare facilmente il fianco al contenzioso, oltre a lasciare seri dubbi procedurali”. Con queste parole il presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, Giuseppe Renzo, commenta le dichiarazioni rilasciate dal Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Giuseppe Chiné, e da Loredano Giorni, responsabile della Farmaceutica della Regione Piemonte, nel corso del seminario promosso dalla Fofi (Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani) sul tema “Legge sulla concorrenza: società di capitali, professioni e farmacia” e svoltosi lunedì scorso nelle Sale del Senato.

Giuseppe Chiné ha infatti annunciato in quell’occasione che il Ministero ha intenzione di chiedere, su alcune criticità della legge che rischiano di dare origine a un contenzioso cospicuo in termini di ricorsi al Tar da parte dei farmacisti, delle Asl e anche dei soci di capitale, un parere al Consiglio di Stato, per chiarire i molti punti oscuri e prevenire o dirimere il contenzioso stesso. “Se ci rendiamo conto che la norma va chiarita, dobbiamo pensare ai correttivi. E questa ci sembra la strada più rapida per dirimere il contenzioso” ha affermato infatti Chiné.

Ancora più forti le dichiarazioni di Loredano Giorni, che è intervenuto in rappresentanza del coordinatore degli assessori alla Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta, che è anche assessore alla Salute del Piemonte. “Un parere del Consiglio di Stato? Se la legge fosse stata fatta bene, non ci sarebbe stato bisogno di alcun parere”, ha detto Giorni.

“Ora però il danno è stato fatto – commenta Renzo -. E adesso? Chi tutelerà il diritto alla Salute del cittadino?”.

“Ogni giorno – continua il presidente della Commissione Albo Odontoiatri – riceviamo lettere di pazienti che scrivono a noi, scrivono a me personalmente, per raccontare di essere stati danneggiati da ‘cliniche’ e strutture di dubbia professionalità, per chiedere aiuto all’Ordine, perché intervenga in qualche modo. Ebbene, dobbiamo dirlo: sulle società di capitali l’Ordine non ha né avrà alcun potere, perché non saranno iscritte agli Albi”.

“I senatori Andrea Mandelli e Luigi d’Ambrosio Lettieri – ricorda Renzo – avevano proposto di creare una sezione speciale, così come avevano proposto di versare alle Casse dei professionisti una percentuale degli utili, ma i loro emendamenti sono stati respinti”.

“Questa Legge – conclude Renzo – non risponde infatti alle logiche etiche della Professione, né a quelle di tutela della Salute. Basterà l’ombrello dell’articolo 32 a tutelare i cittadini? Noi non siamo sicuri che questo ombrello non abbia subito strappi da una Legge frettolosa e malriuscita, tanto da non difendere, per le molte contraddizioni, neppure i principi della libera concorrenza che avrebbe dovuto invece garantire, figuriamoci quelli della tutela della Salute”.

18 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...