G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica

G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica

G7 Salute. Dai cambiamenti climatici alla resistenza antimicrobica
L’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute: è questo l’argomento al centro del G7 presieduto dal ministro Lorenzin, a Milano, domenica 5 e lunedì 6 novembre 2017. Parteciperanno i ministri della salute di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America. La prima sessione sarà dedicata ai cambiamenti climatici, le successive alla salute delle donne e degli adolescenti e alla resistenza antimicrobica.

Sarà il ministro della salute Beatrice Lorenzin a presiedere la riunione dei ministri della salute dei paesi del G7. Il vertice che vedrà la partecipazione dei ministri della salute di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Italia e Stati Uniti d’America, è fissato per domenica 5 e lunedì 6 novembre 2017.
 
L’appuntamento è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
Alla riunione prenderanno parte, oltre ai ministri, anche il commissario Ue alla salute e i direttori di Oms, Fao, Oie, Ocse ed Efsa.
 
L’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute sarà il tema centrale della discussione. Domenica si parlerà, in particolare, di salute e cambiamenti climatici. Lunedì mattina si approfondiranno prima gli argomenti che riguardano la salute delle donne e degli adolescenti, poi quelli sulla resistenza antimicrobica.

19 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...