Padova. Tornano gli appuntamenti della scuola di formazione in etica medica promossa dall’Omceo

Padova. Tornano gli appuntamenti della scuola di formazione in etica medica promossa dall’Omceo

Padova. Tornano gli appuntamenti della scuola di formazione in etica medica promossa dall’Omceo
Affronta temi sensibili come inizio e fine vita, relazione di cura, nuove frontiere della medicina e della trapiantologia, consenso-dissenso, dichiarazioni anticipate di trattamento. Quattro gli incontri (20, 21, 27 e 28 ottobre). Prevista la partecipazione di Roberta Chersevani, presidente nazionale Fnomceo.

Riprendono gli appuntamenti della "Scuola di formazione in etica professionale medica" promossa dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova. E' la prima del Nord Est e del Nord Italia e la terza a livello nazionale dopo Modena e Rimini. Formazione, diffusione e sensibilizzazione sui contenuti delle discipline che rientrano nella definizione di “etica professionale”: questa la mission della Scuola che mira a stimolare una riflessione condivisa sui temi eticamente sensibili che si possono manifestare nella pratica professionale del medico, dalla bioetica di inizio vita alla bioetica di fine vita, dalla relazione di cura alle nuove frontiere della medicina, dalla teoria alla prassi, dall'appropriatezza a compiti e funzioni dei comitati etici.

Quattro gli incontri che si terranno nella sede dell’Ordine in via San Prosdocimo, 6 a Padova (Sala Augusto Colle).

Venerdì 20 ottobre dalle ore 14 si parlerà di etica di fine vita, cure palliative, nutrizione tra assistenza di base e accanimento terapeutico.

Sabato 21 ottobre dalle ore 8 si discuterà di disposizioni anticipate di trattamento, sostenibilità delle cure di fine vita, rete di cure palliative nel territorio.  
Venerdì 27 ottobre dalle ore 14 attenzione puntata sull’etica dei trapianti d’organo e le problematiche del consenso.

Sabato 28 ottobre dalle 8 si relazionerà su qualità di vita della persona trapiantata, etica e nuove tecnologie del trapianto, donazione e ricerca, sostenibilità del trapianto d’organo, le ragioni di chi dona e di chi non dona.

“L’Ordine si pone nel ruolo di ‘garante’ della professione medica e proprio per questo non può prescindere dal tutelare la salute dei cittadini e le scelte sanitarie che li riguardano, valorizzando l’impegno dei professionisti e l’offerta di una sanità che nella nostra realtà non può che essere eccellente, considerati i presupposti su cui si basa. Quello di Padova – spiega il presidente dell’Omceo di Padova, Paolo Simioni – è un Ordine che si prefigge di ‘vivere’ nella e per la città, essere vicino agli abitanti del territorio, essere interlocutore e interprete delle esigenze di salute di tutta la cittadinanza. Questo nell’ottica di giustizia e di equità sociale, con grande attenzione alla sostenibilità e all'appropriato utilizzo delle risorse economiche disponibili. Riteniamo pertanto strategica la Scuola di formazione in etica professionale medica, consapevoli come siamo di quanta parte occupi nel nostro fare e nel nostro agire la coscienza etica e bioetica, anche alla luce del nuovo testo del Codice deontologico. L'auspicio è di promuovere un ampio dibattito culturale su tutte le principali tematiche professionali e su aspetti di particolare rilevanza e attualità sanitaria”.

19 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...