Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”

Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”

Prima riunione Dipartimento Sanità Pd. Gelli: “Gettate le basi del nuovo programma elettorale”
La riunione si è svolta ieri a Roma alla presenza dei responsabili salute delle segreterie regionali di tutta Italia e degli assessori alla Sanità dem. Il responsabile sanità Pd, Federico Gelli: "Abbiamo iniziato a mettere nero su bianco quegli interventi che riteniamo essenziali per il pieno rilancio del settore. Spazio a soluzioni su problemi liste d'attesa e ticket per un migliore accesso ai servizi e alla stabilizzazione e messa in sicurezza del personale".

Si è riunito ieri a Roma per la prima volta il Dipartimento Sanità del PD. Grande partecipazione ai lavori con la presenza dei responsabili salute delle segreterie regionali di tutta Italia e degli assessori alla Sanità tra i quali Sergio Venturi per l'Emilia Romagna, Stefania Saccardi per la Toscana, Antonio Saitta per il Piemonte e Flavia Franconi per la Basilicata. Molti i temi affrontati nel corso della riunione, tra i quali: il livello di finanziamento del Sistema sanitario nazionale, le ancora presenti disparità tra Nord e Sud del Paese e la necessità di intervenire ulteriormente sui temi legati alla non autosufficienza ed al disagio mentale.
 
“Durante la prima riunione, dopo aver fatto il punto sulle molte riforme già portate a termine in questi anni, dal Governo Renzi prima e da quello Gentiloni poi in tema di sanità, abbiamo iniziato tutti insieme a mettere nero su bianco quegli interventi che riteniamo essenziali per il pieno rilancio di un settore che, con una spesa pari solo al 6% riesce a contribuire per il 12% al Pil del Paese”, spiega il responsabile Sanità del PD, Federico Gelli.
 
“Grande spazio è stato poi dato a possibili soluzioni per quei problemi segnalati ormai da anni dai cittadini come le lunghe liste d’attesa o l’attuale sistema di compartecipazione alla spesa (ticket) che rende difficoltoso l’accesso a servizi essenziali – prosegue Gelli -. Non da ultimo si è affrontato il tema legato alla formazione, stabilizzazione e messa in sicurezza di quegli operatori sanitari che ogni giorno si trovano in prima linea, spesso in condizioni disagiate, per garantire ai cittadini il loro diritto alla salute. Tutto questo confluirà nel programma elettorale del Partito democratico in vista delle prossime elezioni", conclude.

20 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...