Dispositivi medici. Il ministero precisa: “Non tutti gli strumenti usati per le autopsie lo sono”

Dispositivi medici. Il ministero precisa: “Non tutti gli strumenti usati per le autopsie lo sono”

Dispositivi medici. Il ministero precisa: “Non tutti gli strumenti usati per le autopsie lo sono”
Alcuni materiali, strumentazione e prodotti usati per autopsia non possono essere ritenuti dispositivi medici. Per questo il ministero della Salute, con circolare del 4 novembre, annuncia di aver già iniziato a chiedere alle aziende la revisione del marchio di questi prodotti.

Alcuni materiali, strumentazione e prodotti vari usati per autopsia non possono essere ritenuti dispositivi medici e il fabbricante non può applicare a questi prodotti la definizione di dispositivo medico quale prodotto impiegato sull’uomo “… a fini di  diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia …” dal momento che, alla luce della loro destinazione d’uso, non possono rientrare nell’ambito di applicazione del decreto legislativo 46/97.
Lo comunica il ministero della Salute con circolare del 4 novembre, spiegando che la direzione del ministero in materia di dispositivi medici ha già iniziato a richiedere alle “aziende fabbricanti che hanno marcato CE tali prodotti e li hanno inseriti nella Banca Dati, di eliminare il predetto marchio CE dagli stampati e di non definire i prodotti stessi come dispositivi medici”.
Riguardo ai prodotti presenti nella Classificazione dei Dispositivi Medici (Cnd) come “strumentazione autoptica per dissezione, strumentazione per posizionamento e movimentazione salme, tavoli autoptici, celle frigorifere per salme”, il ministero precisa che “nella prossima revisione annuale della Cnd verranno eliminati i codici relativi ai prodotti in oggetto”.
 

07 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...