Toscana. Prevenzione e controllo: 5 progetti premiati con 1 mln da Ministero

Toscana. Prevenzione e controllo: 5 progetti premiati con 1 mln da Ministero

Toscana. Prevenzione e controllo: 5 progetti premiati con 1 mln da Ministero
Oltre 1 mln di finanziamento per 5 progetti di prevenzione toscani. I progetti sono stati scelti dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie all’interno del programma a sostegno del Piano nazionale della prevenzione e del progetto “Guadagnare salute”.

Tutti i progetti presentati dalle Regioni sono stati valutati e selezionati da un’apposita commissione, e tra quelli scelti per il finanziamento figurano ben cinque progetti toscani (la Toscana risulta quindi la Regione con il maggior numero di progetti finanziati).
“Questi premi sono un riconoscimento alla Toscana che guarda avanti e continua a investire in innovazione e ricerca – commenta l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – Voglio ringraziare il ministro Fazio, per le parole di apprezzamento che ha avuto per questi progetti. Sono orgogliosa del fatto che nella rosa dei progetti scelti dal CCM rientrino ben cinque progetti toscani, e voglio sottolineare che si tratta di progetti proposti da enti diversi, e che riguardano molteplici settori: a dimostrazione che quella che viene premiata è un’eccellenza diffusa”.
 
Questi i progetti toscani scelti dal CCM, gli enti proponenti e i relativi finanziamenti:
– Reinserimento lavorativo di lavoratori affetti da patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori mediante riduzione del rischio, trattamento e recupero funzionale – esperienza pilota: proposto dalla Asl 12 di Viareggio, finanziato con 181.800 euro;
– La prevenzione efficace degli infortuni domestici, scolastici, del tempo libero e degli anziani alla guida: proposto dall’ARS (Agenzia Regionale di Sanità), finanziato con 115.000 euro;
– Social net skills: promozione del benessere nei contesti scolastici, del divertimento notturno e sui social network, tramite percorsi di intergento sul web e sul territorio: proposto dalla stessa Regione e finanziato con 400.000 euro;
– Alert: Attenzione condivisa valutata in uno studio Longitudinale nella popolazione ad alto rischio di autsimo tramite Eye-tracking, risposta neurofisiologica e tecnologie assistive: proposto dall’IRCCS (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) Stella Maris e finanziato con 295.000 euro;
– Continuità assisrenziale ospedale-territorio in ambito pediatrico: proposto dall’azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze e finanziato con 65.000 euro.

08 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...