Legge Bilancio. Lorenzin: “Nessun definanziamento, in manovra stanziato 1 miliardo in più”

Legge Bilancio. Lorenzin: “Nessun definanziamento, in manovra stanziato 1 miliardo in più”

Legge Bilancio. Lorenzin: “Nessun definanziamento, in manovra stanziato 1 miliardo in più”
"Ritengo sia evidente che il Fondo nei prossimi anni dovrà aumentare in modo maggiore. Ricordo però che in questi 5 anni siamo riusciti ad aumentarlo sostanzialmente ogni anno". Così la ministra della Salute a margine della cerimonia di consegna della medaglia in argento per celebrare i 60 anni del ministero della Salute. E sul superticket ha spiegato: "In questa fase mi sembra difficile poter tornare a discuterne. Il dibattito è all'Aula".

"Non c'è nessun definanziamento. Abbiamo un miliardo, come previsto dal Def". Così la ministra della Salute Beatrice Lorenzin replica alle critiche espresse dai sindacati medici che hanno denunciato un definanziamento per la sanità pubblica nella Legge di bilancio. Lorenzin, a margine della cerimonia di consegna della medaglia in argento per celebrare i 60 anni del ministero della Salute, che si è tenuta a Roma al Museo della Zecca, ha poi ricordato che esiste il "doppio binario della Conferenza delle Regioni e del Governo" e che si sono svolti "molti colloqui rispetto alle priorità".
 
"Personalmente – ha sottolineato il ministro – ritengo sia evidente che il Fondo nei prossimi anni dovrà aumentare in modo maggiore. Ricordo però che in questi 5 anni, in cui siamo partiti da una recessione e siamo passati a una fase di crescita, siamo riusciti ad aumentarlo sostanzialmente ogni anno, partendo nel 2013 con 107 mld di euro e arrivando al 2017 con 114 mld". "Certamente vorrei più risorse – ha puntualizzato la ministra – ma non possiamo non considerare il contesto. Quest'anno abbiamo avuto una legge di bilancio sostanzialmente positiva, che ha avuto l'obiettivo principale di eliminare e mettere finalmente un punto sulle clausole di salvaguardia. Possiamo dire che consegneremo l'Italia al prossimo Governo in uno stato di sostanziale salute".
 
Superticket: "Difficile tornarne a discutere ora". "In questa fase mi sembra difficile poter tornare a discutere del superticket. Il dibattito è all'Aula", ha spiegato la ministra interpellata dai giornalisti sulla questione. "Secondo me dobbiamo lavorare molto quest'anno sul mantenimento degli standard raggiunti – ha poi aggiunto -. Ovviamente i dati del Pil che sono estremamente incoraggianti, ci porteranno dal prossimo anno a immaginare una crescita maggiore del fondo sanitario. Dobbiamo lavorare per obiettivi: uno quest'anno è sicuramente quello della ricerca, quindi del sostegno ai ricercatori e alla ricerca biomedica, che è uno degli aspetti su cui abbiamo puntato e che credo meriti un maggiore sostegno", ha concluso Lorenzin.

03 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...