Svimez. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud sempre più povero. Timida ripresa non fa primavera”

Svimez. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud sempre più povero. Timida ripresa non fa primavera”

Svimez. D’Ambrosio Lettieri (Dit): “Sud sempre più povero. Timida ripresa non fa primavera”
"Da tempo poniamo il problema del lavoro e della necessità di realizzare un grande piano straordinario per l’occupazione, per la lotta alla povertà e il taglio delle tasse e della spesa improduttiva. La risposta sinora è stata aria fritta. È emergenza sociale che deve essere affrontata subito a partire dalla legge di Bilancio". Così il componente della Commissione Sanità del Senato commenta il rapporto Svimez.

“Nelle regioni del Sud il rischio di povertà è triplo rispetto al resto del Paese, circa 10 meridionali su 100 sono già in condizione di povertà assoluta, cala l’occupazione (-6,6% anche in Puglia), i giovani continuano ad andarsene: di fronte allo scenario disegnato da Svimez, governo e maggioranza dovrebbero finalmente tirare fuori la testa dalla sabbia e ammettere che l’emergenza sociale non solo è conclamata da tempo, ma deve essere affrontata subito a partire dalla legge di bilancio". Lo dichiara in una nota Luigi d’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia), componente della Commissione Sanità del Senato.
 
"Il Sud è risucchiato in una spirale in cui si rincorrono salari bassi e alta precarietà, dunque minor benessere e più iniquità. La competitività è chiaramente frenata da un gap infrastrutturale che smonta ogni timida ripresa e la buona volontà di quanti resistono. Ma basta, servono i fatti. Le chiacchiere di questo governo si sommano a quelle dei suoi predecessori, insieme a leggi di Stabilità canaglia e interventi dai titoli roboanti, ma poveri di efficacia e progettualità e prodighi di tasse, mancette e pannicelli caldi. Così si annuncia anche questa legge di bilancio. Da tempo poniamo il problema del lavoro e della necessità di realizzare un grande piano straordinario per l’occupazione, per la lotta alla povertà e il taglio delle tasse e della spesa improduttiva. La risposta sinora è stata aria fritta. È emergenza sociale. Il Sud è sempre più povero, una timida ripresa non fa primavera”, conclude D'Ambrosio Letteri.

07 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...