Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”

Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”

Centrali uniche d’acquisto in sanità. Gutgeld: “Ottenuto un risparmio medio del 23%. Tutti soldi da reinvestire in efficienza e innovazione nel Ssn”
Garantita qualità e professionalità e i risparmi realizzati saranno investiti in innovazione. Questo il bilancio dell’incontro tra il Commissario del Governo per la spending review e le Regioni per fare il punto sull’attività svolta dai soggetti aggregatori e rendere il sistema sempre più collaborativo

Un risparmio medio del 23% realizzato grazie alle centrali uniche d’acquisto. Un risultato importante per un sistema che ha offerto garanzie di qualità, professionalità e che assicurerà in futuro un sempre maggiore sostegno all’innovazione.
 
A tirare le somme sui risultati conquistati dalle Centrali uniche di acquisto in sanità, il Commissario del Governo per la spending review, Yoram Gutgeld, al termine dell’incontro in Conferenza delle Regioni voluto per fare il punto sull’attività svolta dai soggetti aggregatori.
 
“Abbiamo messo in piedi un sistema di misurazioni dei risparmi dai quali è scaturito un risparmio medio del 23% – ha detto – con percentuali che vanno dall’8% fino al 50% per un sistema che ha portato benefici a tutte le Regioni. Si tratta di gare per decine di miliardi che hanno riguardato in generale tutte le categorie, in particolare i dispositivi ma anche i servizi. I risparmi ottenuti saranno reimmessi nella sanità per investire in innovazione e in nuove attività fondamentali per modernizzare la sanità italiana”.
 
E un esempio paradigmatico di quanto realizzato grazie al sistema degli acquisti centralizzati sono i nuovi farmaci per l’epatite C. “Non sarebbe stato possibile creare il fondo per gli innovativi senza i risparmi ottenuti con questa operazione” ha sottolineato.
 
Soprattutto, ha ricordato Gutgeld, il sistema ha offerto garanzie di qualità: “Per ogni categoria abbiamo creato dei gruppi di lavoro di professionisti esperti con i quali sono state definite le linee guida e le impostazioni delle gare”.
 
Per il Commissario alla spending review infine bisogna uscire fuori dallo stereotipo delle differenze tra Nord e Sud, e tra Regioni più o meno efficienti. “Alcune regioni sono più avanti perché avevano centrali di acquisto già rodate – ha aggiunto – ma non si può parlare di Regioni più o meno efficienti in quanto esistono differenze importanti tra le Aziende di una stessa Regione. Per questo l’obiettivo della riunione di oggi è creare una maggiore collaborazione tra le relatà locali per fare in modo che lavorino tra di loro”.
 
Prossimi step? “Dal prossimo anno il sistema allargherà il raggio di azione ad altre categorie – ha concluso – per questo sarà emanato un Dpcm ad hoc. Ma l’obiettivo ultimo è rendere il sistema sempre più collaborativo tra le varie Regioni”.

Ester Maragò
 

Ester Maragò

09 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...