Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 

Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 

Scuole specializzazione medicina: ecco l’ultimo elenco di quelle promosse, promosse con riserva e bocciate. Niente accreditamento a 130 scuole 
Su 1.433 scuole, 130 (il 9% del totale) risultano non accreditate, 629 accreditate provvisoriamente e le restanti 672 accreditate a tutti gli effetti. Tra le non accreditate la Regione che ne conta di più è la Lombardia con 32 scuole non accreditate, seguita dalla Puglia con 19 e dalla Sicilia con 11. Ne hanno una sola non accreditata Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Umbria. L'ELENCO COMPLETO.

Gli esami per l’ammissione alle scuole di specializzazione in medicina sono a un passo: il 28 novembre. E a un passo da quella data si conclude il lavoro di selezione per l’accreditamento delle scuole col risultato che su 1.433 scuole, 130 risultano non accreditate, 629 accreditate provvisoriamente e le restanti 672 accreditate a tutti gli effetti (vedi nuovo elenco definitivo).
 
Risultati ormai definitivi e che confermano nella sostanza la quantità delle scuole non accreditate rispetto al primo elenco di agosto, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, dal quale risultavano bocciate 135 scuole.

Senza distinzione geografica, dal Nord al Sud, le non accreditate “per non aderenza ai livelli minimi”. La Regione che ne conta di più è la Lombardia con 32 scuole non accreditate, seguita dalla Puglia con 19 e dalla Sicilia con 11. Ne hanno una sola non accreditata Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Umbria.

L’elenco fornisce i nomi delle facoltà, del dipartimento, dell’area e della scuola e le specialità non accreditate sono le più diverse: dalla cardiochirurgia alla medicina dello sport, dalla medicina legale alla pediatria.

Il nuovo sistema di accreditamento delle scuole prevede parametri più rigorosi ed efficaci, richiesti dallo stesso mondo universitario e dagli altri interlocutori coinvolti. La selezione presta particolare attenzione sarà posta alle questioni logistiche con una minore frammentazione delle sedi d’esame che saranno accorpate per area geografica.
 
La motivazione del non accreditamento è sempre la stessa: “non accreditamento della Scuola per non aderenza ai livelli minimi”. E a elaborare i giudizi è stato l’Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica, una costola tecnica dei ministeri di Salute e Università.
 

Per il parere ci sono voluti due anni di lavori e tra i criteri c’è ad esempio la presenza di spazi adeguati e laboratori specifici nelle sedi universitarie, la garanzia di standard assistenziali di alto livello negli ospedali dove è svolto il tirocinio e l’esistenza di indicatori di performance per l’attività scientifica dei docenti.
 
Le deliberazioni sono state assunte anche sulla base di valutazioni effettuate dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) e dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), che si sono avvalse di parametri oggettivi, secondo l’Osservatorio.
 
Le scuole “accreditate provvisoriamente” sono molte, ma sono in funzione a tutti gli effetti e la provvisorietà è legata al Piano di adeguamento sottoposto all'esame. Che per ora ha consentito di accreditare la scuola e i futuri specializzandi possono stare tranquilli sulla loro disponibilità.

LA SITUAZIONE PER REGIONE
 

 
Fonte: Elaborazione Quotidiano Sanità su risultati valutazioni dell'Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica
 
 
LA SITUAZIONE PER ATENEO
 

 
Fonte: Elaborazione Quotidiano Sanità su risultati valutazioni dell'Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica

10 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...