Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”

Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”

Alimentazione. Biologi e tecnologi alimentari: “Lorenzin avrebbe dovuto siglare un’intesa con noi e non con i cuochi”
Non sono contenti i biologi e i tecnologi alimentari del protocollo d’intesa firmato tra il ministro Lorenzin e Federcuochi per promuovere la sana alimentazione. “Non si riesce a capire perché il ministro abbia inteso affidare ai cuochi compiti e funzioni di natura professionale che normalmente spetterebbero ai biologi, per una parte, ed ai tecnologi alimentari per quanto concerne, invece la salubrità e la genuinità dei prodotti".

Biologi e Tecnologi alimentari sul piede di guerra. Non è piaciuto il protocollo d'intesa per la collaborazione sulle problematiche in tema di "alimentazione sana e sicura" siglato, nei giorni scorsi, a Roma, dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin con la Federazione italiana cuochi.
 
“Non si riesce a capire perché il ministro abbia inteso affidare ai cuochi compiti e funzioni di natura professionale che normalmente spetterebbero ai biologi, per una parte, ed ai tecnologi alimentari per quanto concerne, invece la salubrità e la genuinità dei prodotti" ha spiegato il senatore Vincenzo D'Anna (Alleanza LiberalPopolare Autonomie-Scelta Civica), prossimo presidente dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
 
D'Anna, che questa mattina, ha incontrato Carla Brienza, presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei Tecnologi Alimentari e la consulta dei presidenti regionali dello stesso Ordine, boccia "senza appello l'accordo con Federcuochi" giudicandolo "improvvido" perché siglato "a discapito di biologi e tecnologi".
 
"Si parla di alimentazione sana – ha detto Brienza – non capisco perché allora non affidarsi a chi, come noi, esperti della qualità, della sicurezza e della sostenibilità del sistema agro-alimentare, è abilitato ad esprimere competenze e pareri di tipo tecnico, legislativo e gestionale, proprio in quel settore".

10 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...