Farmacopea ufficiale: il ministero della Salute ricostituisce il Tavolo tecnico per la revisione

Farmacopea ufficiale: il ministero della Salute ricostituisce il Tavolo tecnico per la revisione

Farmacopea ufficiale: il ministero della Salute ricostituisce il Tavolo tecnico per la revisione
A darne notizia è la Federazione nazionale degli Ordini dei faramacisti. Al Tavolo della revisione - l'ultima era stata nel 2010 - parteciperanno tutte le rappresentanze delle associazioni e federazioni del mondo del farmaco oltre l'Aifa e l'Iss.

L’ultima revisione è stata nel 2010 e per questo il ministero della Salute ha deciso di istituire un Tavolo di lavoro tecnico per l’aggiornamento  della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana,

In realtà il testo unico delle leggi sanitarie, che risale al 1934, aveva stabilito una cadenza almeno quinquennale per la revisione e per questo il ministero ha chiesto alla Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, all’Istituto superiore di Sanità, all’Agenzia italiana del farmaco, alla Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti, a Federfarma, Sifo, Sifap, Aschinfarma, all’Associazione farmaceutici industria, all’Associazione italiana di medicina nucleare  e imaging molecolare, Assogerenerici e alla Chemical Pharmaceutical Generic Association di designare due rappresentanti e di comunicarli on line al Capo di Gabinetto del ministero.
 
La Fofi, in una nota ai presidenti degli Ordini, sottolinea la necessità della revisione anche in considerazione del fatto che alcune disposizioni, sebbene ormai del tutto superate, sono tuttora vincolanti per i farmacisti.
 
Tra l’altro, sottolinea ancora la Fofi, era stato richiesto l’inserimento, nel decreto di revisione, di una norma che consentisse la ricezione dell'aggiornamento della Farmacopea tramite la casella di posta certificata della farmacia.
 
Al tavolo la Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti ha designato il segretario, Maurizio Pace, e il tesoriere, Mario Giaccone.

24 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...