Nas di nuovo in campo contro le truffe al Ssn. Nel mirino farmacisti e medici

Nas di nuovo in campo contro le truffe al Ssn. Nel mirino farmacisti e medici

Nas di nuovo in campo contro le truffe al Ssn. Nel mirino farmacisti e medici
A Torino titolare di farmacia denunciato dopo il sequestro di 21 confezioni di medicinali rimborsabili privi dei bollini. Un altro farmacista è finito nei guai a Napoli per avere commercializzato farmaci all’ingrosso in assenza dell’autorizzazione prevista, A Padova due medici incaricati di pubblico servizio si erano accordati al fine di svolgere l’attività sanitaria libero professionale senza la prevista autorizzazione, presso uno studio di medicina generale, trattenendo quasi 20.000 euro di indennità di esclusività.

I Carabinieri del Nas continuano gli accertamenti  tesi a scoprire eventuali comportamenti illeciti di medici e operatori sanitari volti a truffare il Ssn.

Nel settore farmaceutico, i Carabinieri del Nas di Torino, a seguito di un’ispezione svolta congiuntamente con il personale del servizio farmaceutico territoriale dell’Asl città di Torino, hanno sequestrato  21 confezioni di medicinali rimborsabili dal Ssn privi dei bollini a lettura ottica e denunciato il titolare di una farmacia all’Autorità Giudiziaria. L’ipotesi investigativa per cui procede il Nas è di truffa aggravata, poiché i farmaci sequestrati costituirebbero prova di condotte illecite finalizzate ad ottenere indebiti rimborsi dal Servizio Sanitario Regionale.

Anche i Carabinieri del Nas di Padova hanno denunciato due persone per truffa aggravata in concorso. “Al termine di una complessa attività investigativa, infatti – spiegano i Nas in una nota -, i militari accertavano che i due, entrambi medici incaricati di pubblico servizio, si erano accordati al fine di svolgere l’attività sanitaria libero professionale senza la prevista autorizzazione, presso uno studio di medicina generale. La pratica, che costituisce un illecito penale, aveva fruttato nel solo 2016 un guadagno di quasi 20.000 euro, costituito dal mantenimento degli emolumenti stipendiali concernenti l’indennità di esclusività con la pubblica amministrazione”.

I Carabinieri del Nas di Napoli, infine, hanno denunciato una farmacista di Napoli poiché, “in assenza dell’autorizzazione prevista della normativa di settore, commercializzava farmaci all’ingrosso”.

01 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...