Legge di Bilancio. Ultime speranze per la sanità: in arrivo nuovi emendamenti della maggioranza su Ria, payback e precari ricerca

Legge di Bilancio. Ultime speranze per la sanità: in arrivo nuovi emendamenti della maggioranza su Ria, payback e precari ricerca

Legge di Bilancio. Ultime speranze per la sanità: in arrivo nuovi emendamenti della maggioranza su Ria, payback e precari ricerca
Un emendamento sulla Retribuzione individuale di anzianità sarebbe pronto a mettere in campo uno stanziamento di 30 mln nel 2019, 35 mln per il 2020, 40 mln per il 2021, 43 mln per il 2022 e 55 mln per il 2023. Il termine per la contabilizzazione del payback dovrebbe poi essere prorogato di ulteriori 45 giorni. Dovrebbe essere infine ripresentata la "piramide dei ricercatori": per loro un ruolo ad hoc ed un reddito apicale, ma non un immediato inquadramento nella dirigenza del Ssn.

Proseguono senza sosta i lavori della Commissione Bilancio della Camera sulla manovra. L'esame degli emendamenti dovrebbe proseguire anche nella notte per permettere di far approdare il testo in Aula già domani. Da quanto si apprende, al momento sarebbero in via di definizione tre emendamenti per la sanità che affrontano i temi della Ria, del payback e dei precari della ricerca.
 
Per la dirigenza sanitaria, e più in particolare per la Retribuzione individuale di anzianità (Ria), un emendamento sarebbe pronto a mettere in campo uno stanziamento di 30 mln nel 2019, 35 mln per il 2020, 40 mln per il 2021, 43 mln per il 2022 e 55 mln per il 2023.
 
Un'altra proposta di modifica punterebbe, poi, ad estendere di ulteriori 45 giorni il termine temporale per le Regioni per la contabilizzazione del payback farmaceutico.
 
Infine, dovrebbe essere presentato un emendamento per la stabilizzazione di circa 3500 ricercatori precari. Una nuova versione della 'piramide' del ricercatore che preveredebbe per loro un ruolo ad hoc ed un reddito apicale, ma non un immediato inquadramento nella dirigenza del Ssn. I ricercatori verrebbero inseriti nel comparto e, solo al termine di un percorso di stabilizzazione, rispodendo ad una serie di requisiti, potrebbero ottenere l'inquadramento nella dirigenza. Per questo è previsto un finanziamento di 19 mln per il 2018, 50 mln per il 2019, 70 mln per il 2020 e 70 mln a decorrere dal 2021.
 
Giovanni Rodriquez

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....