Emergenza suicidi in carcere, sia di detenuti che di agenti. Dirindin (Leu): “Serve piano straordinario”

Emergenza suicidi in carcere, sia di detenuti che di agenti. Dirindin (Leu): “Serve piano straordinario”

Emergenza suicidi in carcere, sia di detenuti che di agenti. Dirindin (Leu): “Serve piano straordinario”
Dall'inizio dell'anno ci sarebbero stati 49 suicidi di persone ristrette, mentre negli ultimi 3 anni secondo l'associazione Antigone si sono tolti la vita 56 agenti. Dirindin: "Per contrastare questo fenomeno molto complesso e delicato servono azioni concrete, servono più operatori impegnati in carcere. Serve un piano vero".

"C'è un'emergenza di cui si parla troppo poco: quella dei suicidi nelle carceri, dei detenuti e degli operatori che ci lavorano". Lo ha detto Nerina Dirindin, senatrice di Articolo 1 Mdp – Liberi e Uguali, intervenendo in Aula a fine seduta.

"Dall'inizio dell'anno ci sarebbero stati 49 suicidi di persone ristrette, mentre negli ultimi 3 anni secondo l'associazione Antigone si sono tolti la vita 56 agenti – ha sottolineato Dirindin – Secondo uno studio del Consiglio d'Europa (riferito agli anni tra il 1993 e il 2010) in Italia il rischio di suicidio in carcere è fra i più elevati. Non solo, mentre fra la popolazione libera negli ultimi 20 anni i tassi di suicidio diminuiscono progressivamente, ciò non accade in carcere. La forbice tra il carcere e il mondo esterno è aumentata".

"Per contrastare questo fenomeno molto complesso e delicato servono azioni concrete, servono più operatori impegnati in carcere. Serve un piano vero, straordinario, perché la civiltà di un Paese si misura soprattutto sulla sua capacità di prendersi cura di chi è più vulnerabile e di chi si impegna nei luoghi più difficili", ha concluso la senatrice.

19 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....