Ddl Lorenzin. Il presidente Grasso lo calendarizza tra giovedì e sabato, ma prima ci sono altri due ddl

Ddl Lorenzin. Il presidente Grasso lo calendarizza tra giovedì e sabato, ma prima ci sono altri due ddl

Ddl Lorenzin. Il presidente Grasso lo calendarizza tra giovedì e sabato, ma prima ci sono altri due ddl
Il presidente Grasso ha comunicato il nuovo calendario per le sedute pre natalizie con il seguente ordine: protezione dei testimoni di giustizia, orfani di crimini domestici, professioni sanitarie, elezioni Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, Corte dei conti e giustizia tributaria, limite rinnovo mandati CONI, legge di bilancio, norme in materia di cittadinanza e prevenzione estremismo violento jihadista. Per il Ddl Lorenzin è sempre più una corsa contro il tempo.

Il ddl Lorenzin ritorna all'ordine del giorno dei lavori dell'Auula del Senato tra giovedì e sabato prossimi. Ma prima si dovranno esaminare altri due ddl. Lo ha stabilito la riunione dei Capigruppo oggi pomeriggio.
 
Ecco il calendario comunicato in Aula dal presidente Grasso: "Nelle sedute uniche di giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 dicembre, con inizio alle ore 9,30 e senza previsione di orario di chiusura, l'Aula esaminerà i seguenti punti: protezione dei testimoni di giustizia, orfani di crimini domestici, professioni sanitarie, elezioni Consigli di Presidenza della giustizia amministrativa, Corte dei conti e giustizia tributaria, limite rinnovo mandati CONI, legge di bilancio, norme in materia di cittadinanza e prevenzione estremismo violento jihadista.
 
Quindi il ddl Lorenzin, per essere esaminato prima di Natale e prima della legge di Bilancio dovrà essere discusso e votato in Aula tra domani e sabato.
 
Da considerare poi che la seduta di domani sarà sospesa alle ore 11,45 per consentire la partecipazione alla esequie dell'ex ministro Altero Matteoli, la cui figura sarà commemorata dall'Assemblea del Senato alle ore 14.

20 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....