Legge di bilancio. Sigm su formazione post laurea: “Istituzioni sorde alle nostre richieste. Alla sanità solo uno spazio marginale”

Legge di bilancio. Sigm su formazione post laurea: “Istituzioni sorde alle nostre richieste. Alla sanità solo uno spazio marginale”

Legge di bilancio. Sigm su formazione post laurea: “Istituzioni sorde alle nostre richieste. Alla sanità solo uno spazio marginale”
“Zero euro per contratti di formazione medica post lauream”. È questo il commento dei Giovani Medici Sigm alla Legge di Stabilità ed, in particolare, alla mancata approvazione dell’emendamento per aumentare il numero di contratti di formazione post lauream in medicina e chirurgia. I Giovani Medici puntano il dito contro la classe politica: “grave responsabilità del Governo. Grave attentato al futuro del Servizio Sanitario Nazionale.”

C’è malcontento per la bocciatura dell’emendamento alla legge di stabilità che avrebbe dovuto aumentare il numero di contratti di formazione post lauream in medicina e chirurgia. Ad esprimere la sua preoccupazione è l’Associazione Italiana Giovani Medici, Simg. “L’emendamento a firma di Filippo Crimì, deputato e giovane collega – hanno sottolineato i giovani medici – dopo l’iniziale approvazione in Commissione Cultura, nonostante il supporto della nostra Associazione e lo sforzo dei principali portatori di interesse nel presentare le istanze dei giovani medici, non ha passato l’ultimo miglio per arrivare al voto in aula”.
 
“Il Governo, le Istituzioni e la politica tutta si sono dimostrati non solo sordi alle richieste dei giovani medici ma anche completamente ciechi – hanno continuato i Giovani Medic i Simg- I risultati di questa totale assenza di programmazione cade ingiustamente sulle spalle dei futuri aspiranti -specializzandi, vittime di una totale e consapevole mancanza di volontà programmatoria, ma rappresenta anche una minaccia per tutto il sistema sanitario e per i cittadini che, nei prossimi anni, rischiano di non trovare negli ospedali e nei presidi territoriali i professionisti in grado di prendersi cura di loro”.
 
Per i Giovani Medici “è arrivato il tempo della segnalazione delle responsabilità. Il Governo ha mancato le promesse, la Politica ha preferito affrontare altre ‘priorità’ dando spazio marginale alla sanità e, nel caso dei giovani medici, ignorandone totalmente il diritto a un completamento della formazione”.
 
Intanto la Simg ha fatto sapere che “continuerà a lavorare per arrivare a una programmazione ottimale, che non gridi al ‘mancano i medici’ senza preoccuparsi di dare ai camici bianchi già laureati e/o in corso di laurea il diritto a un percorso lineare nel post lauream quale requisito sine qua non per completare il proprio bagaglio di competenze ed essere pronti – hanno concluso – a entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Nazionale”. 

20 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....