Biotestamento: Roccella, difficile arrivi in Aula prima della pausa estiva

Biotestamento: Roccella, difficile arrivi in Aula prima della pausa estiva

Biotestamento: Roccella, difficile arrivi in Aula prima della pausa estiva
Il sottosegretario, Eugenia Roccella, intervenuta al “sanit”, il forum internazionale della salute in corso di svolgimento a Roma, si è detta scettica sulla possibilità che l’Aula di Montecitorio arrivi a votare il Ddl sul biotestamento prima dell’estate.

Che fine ha fatto il testo sul testamento biologico approvato dal Senato nel marzo del 2009 e fermo da mesi in XII Commissione alla Camera? L’iter della legge, dopo la morte di Eluana Englaro, aveva assunto i connotati di una vera e propria corsa contro il tempo “per evitare altri casi Englaro” si era detto. Governo e maggioranza di centrodestra si erano “spesi” per far approvare il Ddl Calabrò (dal nome del suo relatore al Senato) quanto prima.
 
E adesso? È  “difficile” che il disegno di legge sul testamento biologico arrivi in Aula alla Camera prima della pausa estiva. A dirlo è il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella, secondo la quale “non ci sono proprio i tempi” sia perchè ancora mancano i pareri di diverse Commissioni sul provvedimento, sia per gli impegni che dovrà affrontare l’Aula di Montecitorio da qui alla fine di luglio quando scatterà la pausa estiva.
 
Il testo messo a punto in commissione Affari Sociali, relatore Di Virgilio, è cambiato rispetto a quello licenziato da palazzo Madama dove dovrà tornare per essere riapprovato definitivamente se non verrà a sua volta mutato, dando quindi vita a alla spola parlamentare.
 
Il sottosegretario Roccella è comunque soddisfatta del testo che definisce “abbastanza equilibrato” in quanto tiene conto “della libertà di decidere” ma anche delle “garanzie da fornire alle persone in un momento di fragilità”. Quando si parla di idratazione e nutrizione, ha aggiunto la Roccella, “familiari e infermieri ben sanno che non si tratta di terapie ma di un gesto di accudimento”.
 
Infine, la Roccella intervenuta al convegno sul fine vita organizzato al Sanit di Roma, suggerisce che non si parli più solo di “alleanza terapeutica” ma anche di “alleanza di cura”. L’infermiere “ha la possibilità di fluidificare le relazioni non sempre facili tra sistema sanitario, medici, familiari e pazienti”. E per farlo al meglio “va sentita di più la voce della categoria, e non solo dei medici, anche nei percorsi decisionali del Parlamento”.
 
S.S.

23 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....