Sangue. In GU il Programma di autosufficienza per il 2011

Sangue. In GU il Programma di autosufficienza per il 2011

Sangue. In GU il Programma di autosufficienza per il 2011
Il Programma prevede un incremento della produzione di unità di Globuli rossi dello 0,5% a fronte di una previsione di crescita dei consumi dell’1,5%. Per quanto riguarda il plasma è programmato un incremento dell’1%.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, n. 271 del 21 novembre 2011, il decreto del ministero della Salute che recepisce il Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti, per l'anno 2011.
Il programma in particolare prevede per il 2011 un incremento della produzione di unità di Globuli rossidello 0,5% a fronte di una previsione di crescita dei consumi dell’1,5%. Il fabbisogno compensativo delle regioni carenti è stimato a 80mila unità, a fronte del quale c’è un margine di produzione aggiuntiva nelle regioni autosufficienti di 99mila unità. Le carenze previste saranno coperte per circa il 70% da cessioni interregionali programmate attraverso accordi convenzionali. Per quanto riguarda il plasma è programmato un incremento dell’1%.
Saranno poi attuate, durante l’anno, azioni di monitoraggio della produzione e dei consumi per garantire il raggiungimento degli obiettivi di autosufficienza. E ancora, ottimizzata la dinamica degli scambi compensativi interregionali per perseguire e conseguire successivamente l’autosufficienza nelle regioni dove esistono margini di miglioramento realizzabili. Infine saranno intraprese tutte le azioni necessarie per concludere entro il 2014 l’adeguamento del sistema sangue alla normativa europea del settore (Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 sui requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi del sistema sangue).
 
 

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...