Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi

Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi

Mano bionica impiantata per la prima volta in Italia. Finita la sperimentazione di sei mesi
L’intervento eseguito al Gemelli di Roma nel 2016. La mano, che percepisce il contatto con gli oggetti, è stata realizzata dal gruppo di Silvestro Micera, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e del Politecnico di Losanna. Gelli (Pd): “Sant’Anna all’avanguardia, esempio di valore sociale della ricerca”.

Una donna è la prima italiana alla quale è stata impiantata la mano bionica che percepisce il contatto con gli oggetti, realizzata dal gruppo di Silvestro Micera, della Scuola Superiore Sant'Anna e del Politecnico di Losanna. L’intervento è stato eseguito nel giugno 2016 nel Policlinico Gemelli di Roma dal gruppo del neurochirurgo Paolo Maria Rossini. I risultati della sperimentazione sono in via di pubblicazione su una rivista scientifica internazionale.

La mano bionica impiantata, ha spiegato Micera all’Ansa, è una versione migliorata di quella impiantata su un uomo danese nel 2014.
 
La donna, residente in Veneto, è anche la prima a poter uscire con la mano hi-tech perché, rispetto al 2014 ora la parte elettronica, realizzata in parte dall’Università di Cagliari, è contenuta in uno zainetto. Questo, ha spiegato Micera, “racchiude il sistema che registra i movimenti dei muscoli e li traduce in segnali elettrici, poi trasformati in comandi per la mano; un altro sistema trasforma l'informazione registrata dai sensori della mano in segnali da inviare ai nervi e quindi in informazioni sensoriali”. Gli elettrodi impiantati nei muscoli sono stati realizzati dall'università tedesca di Friburgo.

La donna ha portato con sé lo zainetto uscendo a Roma, nell'ottobre 2016, sotto il controllo dei responsabili del test. “Dopo sei mesi l'impianto è stato tolto. L’obiettivo ultimo – ha concluso Micera – è rendere questa tecnologia utilizzabile clinicamente. Lo zainetto è stato uno step intermedio e il prossimo passo è miniaturizzare l'elettronica”.

Un altro passo in avanti che segna l’ennesimo straordinario risultato della ricerca che ha il cuore pulsante nel nostro territorio”, ha commentato Federico Gelli, responsabile nazionale sanità del Partito Democratico. “La scuola Sant’Anna di Pisa – ha proseguito Gelli – ha contribuito a far fare il salto di qualità a una tecnologia già molto avanzata come la prima mano bionica del 2014. Questo nuovo traguardo che è stato raggiunto ci indica come il valore sociale e medico della ricerca non possa essere ignorato dalle istituzioni, che sono anzi chiamate a salvaguardarlo. Le mie congratulazioni ai ricercatori e ai gruppi di lavoro che hanno contribuito, una volta di più, a rendere grande il nome di un’eccellenza sempre più di livello internazionale”.


 





 


Foto: Almerina Mascarello (fonte: S. Micera, Scuola Superiore Sant'Anna) © Copyright ANSA

04 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...