Balduzzi sceglie il “portavoce”. Sarà Bobbio, caporedattore di Famiglia Cristiana

Balduzzi sceglie il “portavoce”. Sarà Bobbio, caporedattore di Famiglia Cristiana

Balduzzi sceglie il “portavoce”. Sarà Bobbio, caporedattore di Famiglia Cristiana
La scelta, da quanto trapela, sembra fatta. Già inviato di guerra e oggi vaticanista è caporedattore del settimanale cattolico e docente di storia del giornalismo all'Università Salesiana.

Non è ancora ufficiale ma più fonti ci hanno assicurato che la scelta è quasi fatta. A dirigere l'ufficio stampa del ministero della Salute, e come suo portavoce, Renato Balduzzi vorrebbe Alberto Bobbio (che avrebbe dato la sua disponibilità). Cinquantadue anni, di Novara, dal 1987 giornalista di Famiglia Cristiana di cui oggi è caporedattore. Bobbio è stato per anni inviato speciale anche su molti fronti di guerra dai Balcani, al Medio Oriente all`Africa. Ha scritto diversi libri tra cui uno sulla tragedia dell`ex-Jugoslavia "Truccarsi a Sarajevo – Storie di un assedio dimenticato" pubblicato dalle Edizioni del Messaggero di Padova. Ha anche l`incarico di vaticanista e segue Papa Benedetto XVI nei suoi viaggi. Insegna storia del giornalismo alla Facoltà di scienze della comunicazione della Pontificia università salesiana.

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...