Biotestamento. Il sì degli Ospedali evangelici: “Libertà di scelta anche in malattia”

Biotestamento. Il sì degli Ospedali evangelici: “Libertà di scelta anche in malattia”

Biotestamento. Il sì degli Ospedali evangelici: “Libertà di scelta anche in malattia”
Consenso e adesione dagli Ospedali Evangelici Italiani all’approvazione della legge sulle “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che istituisce la cosiddetta Dat. Pronti a favorire l’informazione e ad applicare le procedure previste nell’eventuale richiesta al biotestamento. A proposito di obiezione puntualizzano: “pur nel rispetto delle idee di ogni singolo operatore professionale, come strutture non faremo obiezione”.

Nessuna obiezione dagli ospedali evangelici italiani al Biotestamento. Anzi, dall’Ospedale Evangelico Betania di Napoli e dall’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova arriva “apprezzamento per la recente approvazione in sede parlamentare della legge che disciplina le ‘Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento’”.
 
“Tale normativa – hanno specificato i due ospedali in una nota congiunta – è un segno tangibile di una cultura che valorizza la maggiore responsabilità nel rapporto tra medico e paziente e garantisce ulteriormente il rispetto dei diritti dei malati. I presidi ospedalieri evangelici sono tangibili espressioni di testimonianza delle Chiese evangeliche, che amministrano delle strutture ospedaliere, fornendo prestazioni sanitarie al servizio della cittadinanza e mettendo sempre al centro la persona, senza distinzioni di sesso, razza, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni economiche”.
 
“In tale prospettiva – si legge ancora nella nota – ogni disposizione legislativa che riaffermi la dignità e la solidarietà verso la persona che si confronta con l’eventualità del fine vita, nonché chiarisca le responsabilità e gli obblighi del medico curante, è accolta con favore”.
 
“Come credenti evangelici, aperti alla condivisione dei propri convincimenti, ma contrari all’imposizione delle proprie convinzioni, riteniamo che la vita, nelle sue diverse fasi, anche quelle segnate dalla malattia, possa essere vissuta come un dono, al quale ci si deve rapportare responsabilmente, esercitando discernimento e libertà di scelta. Plaudiamo quindi – hanno concluso gli ospedali evangelici – ad una legge che permette di muoversi in tale prospettiva”.

15 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....