Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”

Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”

Dialisi. Balduzzi: “Potenzieremo la rete di assistenza”
L'impegno preso in occasione di un convegno a Pescara per il 50° anniversario della dialisi in Italia.  "Anche in questo settore, come del resto in tutta la Sanità, il tema costi è oggi centrale e ineludibile". "Più appropriatezza per mantenere qualità e conti in ordine".

"La dialisi cronica in Italia ha fatto grandissimi progressi ed assicura oggi una vita accettabile a circa 40.000 pazienti senza porre criteri di discriminazione per l’accesso, ma trattando tutti coloro che ne hanno bisogno in tutto il nostro paese". Ha esordito così il ministro della Salute Renato Balduzzi, intervenendo oggi a Pescara al Convegno “1961 – 2011 Cinquantenario della dialisi in Italia”.

"Lo sforzo del sistema sanitario in questo settore – ha proseguito – è stato ed è davvero notevole, ma può essere reso ancora più efficace e più attento alle necessità logistiche e sociali dei pazienti anche in questo momento di forte restrizione delle risorse.
Mantenere la rete non ci basta", ha detto Balduzzi, e infatti "proporremo alle Regioni una nuova visione strategica ed innovativa".
In proposito, ha anticipato, "il Ministero sta elaborando con il supporto del Centro Nazionale e della Direzione della Prevenzione una specifica iniziativa tesa ad allargare le competenze della rete trapiantologica alle gravi insufficienze d’organo renali, epatiche e cardiache". "In questo senso vorrei che anche il Centro Nazionale Trapianti ed i Centri regionali trapianti, diventassero rispettivamente anche Centri per le gravi Insufficienze d’Organo, per facilitare una visione d’insieme di queste problematiche ancora prima che la malattia assuma la gravità che la porterà alla necessità della dialisi e del trapianto".

"Anche in questo settore, come del resto in tutta la Sanità, – ha proseguito il ministro – il tema costi è oggi centrale ed ineludibile. Tuttavia siamo convinti che grazie all’uso appropriato delle risorse sia possibile mantenere la qualità contenendo o diminuendo i costi".
E sul finire Balduzzi si è rivolto direttamente agli operatori: "Vorrei concludere questo saluto proprio con una richiesta diretta a tutto il personale sanitario: anche se viviamo in un momento nel quale l’appropriatezza e l’impiego attento e rigoroso dei mezzi rappresentano una giusta ed assolutamente necessaria condizione per l’uso delle risorse disponibili, vi raccomando di mantenere la capacità di cura e di innovazione che da sempre ha caratterizzato questo settore: nell’organizzazione, nell’assistenza, nella ricerca, nella clinica. Il Vostro mondo, la vostra comunità è portatrice di valori di solidarietà, di equità, di collaborazione, di disponibilità, di trasparenza. Vi chiedo di continuare a farlo. Vi saremo vicino direttamente”.

 

25 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...