Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”

Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”

Bioetica. Balduzzi: “Essenziale riconoscere le differenze di genere”
Le differenze tra uomo e donna non sono solo biologiche ma riguardano anche la dimensione sociale e culturale. Le maggiori disuguaglianze tra le donne di classi sociali più svantaggiate.

“Riconoscere le differenze non solo biologiche ma anche relative alla dimensione sociale e culturale del genere è essenziale per delineare programmi ed azioni, per organizzare l'offerta dei servizi, per indirizzare la ricerca, per analizzare i dati statistici”, così il ministro della Salute Renato Balduzzi in un messaggio inviato in occasione del X Congresso nazionale della Società italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE), in svolgimento a Perugia e dedicato al tema "Identità di genere: aspetti sociali, medici, bioetici e giuridici".
“Inoltre,ha aggiunto il ministro, come sottolinea l'Oms, non si può prescindere dalla dimensione di genere per un efficace contrasto alle disuguaglianze. E le disuguaglianze nella salute sono legate all'appartenenza a classi sociali svantaggiate, alla povertà, all'età, e da tutti questi punti di vista le donne sono le più sfavorite”.
“L'offerta di interventi – ha sottolineato – deve quindi far parte di una ben definita strategia orientata da identificati obiettivi generali e specifici, nonché da un processo di promozione della salute che aiuti la persona ad arricchire le proprie competenze per effettuare scelte più consapevoli. Tutto ciò, infatti, deve prevedere una maggiore attenzione rivolta a favorire l'offerta attiva delle misure preventive e studiare e capire le differenze di genere quindi è elemento essenziale tra gli altri per il raggiungimento delle finalità stesse del nostro sistema sanitario”.
“La dimensione di genere nella salute – ha concluso – è una necessità metodologica e di analisi, ma è anche strumento di governo di un sistema che ha come riferimento qualità e soprattutto equità."
 
 
 

26 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...