Toscana. Intesa Regione-Fimmg su cure primarie

Toscana. Intesa Regione-Fimmg su cure primarie

Toscana. Intesa Regione-Fimmg su cure primarie
Team multiprofessionali e multidisciplinari, nuove forme associative, valorizzazione della sanità di iniziativa, una maggiore appropriatezza diagnostica e farmaceutica, potenziamento del ricorso alla telemedicina. Sono alcuni dei punti dell’atto di intesa tra Regione e Fimmg.

A presentare l’accordo l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, assieme a Vittorio Boscherini, segretario regionale Fimmg. “Questa intesa si sviluppa all’interno del quadro prospettato dal nuovo Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale, che vedrà la luce tra poco – spiega l’assessore Scaramuccia – Il nuovo modello di assistenza poggia sul medico di famiglia, che svolge un ruolo centrale. La gestione della salute del cittadino, e in particolare quella della cronicità, viene riportata a livello territoriale, attraverso investimenti destinati a garantire le risorse e gli strumenti indispensabili”.
“Regione Toscana e MG (medicina generale) – si legge nell’accordo – riconoscono e condividono la necessità di rispondere all’attuale fase di compressione e riduzione delle risorse del sistema sociosanitario, condividendo obiettivi e mettendo in atto le azioni, anche innovative, che, utilizzando al meglio le risorse esistenti, consentano di rispondere in modo etico e universalistico alla domanda di salute presente ed emergente, secondo i criteri di equità, responsabilità deontologica e compatibilità economica”.
Insomma, in tempi di crisi e di risorse in costante diminuzione, in Toscana si fa di necessità virtù, non tagliando i servizi, ma piuttosto pensando a una diversa organizzazione, che, prima che economica, è migliore, più efficace e più rispondente alle reali esigenze della popolazione. Come? Per esempio, come prevede l’atto di intesa:
– lasciando all’ospedale la gestione dell’acuzie e spostando la gestione delle patologie non acute dall’ospedale al territorio;
– riducendo la durata delle degenze ospedaliere e puntando sempre più a forme di assistenza intermedia (residenziali o domiciliari);
– considerando il lavoro in team multiprofessionale e multidisciplinare la forma organizzativa di base per le cure primarie (appunto, le UCCP, Unità di cure primarie, o le AFT, Aggregazioni funzionali territoriali);
– estendendo sempre di più il modello della sanità di iniziativa (un esempio per tutti, l’AFA, Attività fisica adattata);
– promuovendo una sempre maggiore appropriatezza, sia nella prescrizione di visite ed esami, che in quella di farmaci: anche attraverso campagne di comunicazione per un ricorso appropriato al sistema sanitario da parte dei cittadini; la Finanziaria 2012 prevede tra l’altro che una parte del risparmio derivante dalla maggior appropriatezza, sia diagnostica che farmaceutica, venga investita nelle cure primarie;
– rinnovando costantemente i percorsi formativi dei medici.
Nell’accordo, anche la condivisione di processi di deburocratizzazione, per semplificare i percorsi assistenziali, e il riconoscimento del ruolo attivo del cittadino nella promozione e gestione della propria salute.

28 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...