Mare: in Italia quasi 5mila km di spiaggia balneabile

Mare: in Italia quasi 5mila km di spiaggia balneabile

Mare: in Italia quasi 5mila km di spiaggia balneabile
Con 4.921 siti di balneazione sui 13.741 di tutti i Paesi europei, il nostro rappresenta il 35,8% di tutte le coste balneabili del vecchio continente. Lo rilevano i dati sulle acque di balneazione presentati oggi dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, insieme al primo sito web per ricevere in ogni istante informazioni sulla qualità di tutte le acque in Italia, da quella del mare a quella potabile.

Sono stati 5.175 i chilometri di costa sottoposti a controllo, sui 7.375 chilometri di costa italiana. Ben 4969 chilometri di costa sono risultati balneabili, tuttavia si tratta di 9,1 Km in meno rispetto allo scorso anno; 224,3 chilometri sono interdetti temporaneamente alla balneazione perché inquinati.

I dati arrivano dal Rapporto sulle acque di balneazione che ogni anno il ministero della Salute presenta all’arrivo della stagione estiva e che quest’anno sono stati affiancati dal lancio di www.portaleacque.it, il sito internet di informazione sulla qualità delle acque in Italia. Il sito si compone di quattro principali sezioni relative alle acque potabili, minerali e termali e di balneazione. Le prime tre sezioni ancora in fase di realizzazione, mentre la quarta è già attiva e consente la visualizzazione, tramite le ortofoto di Google Maps, delle aree di balneazione italiane con i relativi punti di campionamento.
Quanto allo stato di salute del mare italiano, dal Rapporto emerge che l’Italia che con 4.921 siti di balneazione sui 13.741 di tutti i paesi europei, il nostro Paese rappresenta il 35,8% di tutte le coste balneabili del continente europeo. Dopo l’Italia ci sono la Francia con 2.005 siti di balneazione, la Spagna con 1910 e la Grecia con 1273 (830 insufficientemente campionati).
Il Rapporto del 2009 –costruito sui risultati delle analisi delle acque di balneazione ottenuti nella stagione balneare precedente, prodotti dalle Agenzie Regionali per l’Ambiente – parla di 5.175 chilometri di costa sottoposti a controllo b (sui 7.375 chilometri di costa italiana). Di questi 4.969 chilometri sono balneabili, pari al 96%. I restanti 2.190 chilometri non sono considerati balneabili in quanto non accessibili al monitoraggio o perché porti o foci di fiumi.

 

24 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...