Sardegna. Stop al blocco del turnover per l’Azienda per la Tutela della Salute

Sardegna. Stop al blocco del turnover per l’Azienda per la Tutela della Salute

Sardegna. Stop al blocco del turnover per l’Azienda per la Tutela della Salute
Attualmente il blocco del turnover prevede che il direttore generale possa sostituire il 66% delle diverse figure professionali del personale mancante dell’anno precedente. A ciò si aggiunge un vincolo di spesa. Una delibera approvata oggi consente all’Ats  di decidere quali figure professionali assumere mantenendo il vincolo di bilancio.

Stop al blocco del turnover, seppur con alcune limitazioni, all’Azienda per la Tutela della Salute Sardegna. Una delibera (n. 7/16 del 2018) approvata nella seduta di oggi dalla Giunta regionale consente infatti all’Ats di riprendere le assunzioni, fermo restando il blocco totale del turnover per le figure amministrative e tecniche.

“La scelta di bloccare il reclutamento del personale è stata sofferta ma necessaria, considerata la situazione dei conti nel 2015”, ha commentato l’assessore alla Salute Luigi Arru. “Il blocco del turnover ha fermato la crescita della spesa per il personale ed oggi l’Ats è arrivata ad un risparmio di circa 5 milioni di euro”.

Attualmente il blocco del turnover prevede che il direttore generale possa sostituire il 66% delle diverse figure professionali del personale mancante dell’anno precedente, cioè abbia un vincolo non solo legato alla riduzione della spesa, ma anche alla quantità di personale definito per figure professionali (medici, infermieri, oss, veterinari, etc.).

Con la delibera approvata oggi, l’Ats potrà decidere quali figure professionali assumere, mantenendo il vincolo di bilancio assegnato dalla Giunta, ma con una maggiore flessibilità.

“Se oggi siamo arrivati a questo risultato è perché sono stati messi in campo, in questi anni, atti di programmazione indispensabili, come l’accorpamento delle Asl, la riforma della Rete ospedaliera e l’Atto aziendale dell’Ats”, ha concluso Arru.
 

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...