Infermieri. Cgil, Cisl, Uil in polemica con Mangiacavalli: “Irrituali sue parole sul contratto”

Infermieri. Cgil, Cisl, Uil in polemica con Mangiacavalli: “Irrituali sue parole sul contratto”

Infermieri. Cgil, Cisl, Uil in polemica con Mangiacavalli: “Irrituali sue parole sul contratto”
I sindacati confederali giudicano “irrituali prese di posizione“ le dichiarazioni di alcuni Ordini provinciali e della presidente della Federazione Ipasvi che ieri era interventuta a sostegno delle rivendicazioni degli infermieri e ammoniscono: “Opereremo  per evitare che si producano confusioni di ruoli ed inopportune ingerenze, in coerenza con l'art. 39 della nostra Costituzione”. LA LETTERA.

“Uno schieramento inappropriato, inusuale e di parte”. Così Cgil, Cisl e Uil hanno commentato in una lettera inviata alla Federazione nazionale degli infermieri la presa di posizione di alcuni Ordini provinciali che sostengono lo sciopero proclamato per il 23 febbraio da Nursind e Nursing Up e la nota della stessa Federazione in cui la presidente, Barbara Mangiacavalli, ha affermato che la “Federazione non può che sostenere tutte le iniziative che hanno come obiettivo la salvaguardia della dignità professionale".

I sindacati confederali giudicano “irrituali prese di posizione“ le dichiarazioni di alcuni Ordini provinciali e della Federazione, commentando e criticando nella lettera che “non risulta, ad esempio, nessun pronunciamento da parte vostra in occasione dei presidi messi in campo lo scorso 5 febbraio da CGIL-CISL-UIL al fine di sbloccare il rinnovo dei contratti della sanità (e delle autonomie locali)”.

“Il contratto è di tutti”, commentano Cgil, Cisl, Uil.

E “sarebbe di gran lunga più utile per tutti se si riconducesse l'attività di ognuno a quelle che sono le finalità istitutive, evitando indebite invasioni di campo che, a nostro avviso, non giovano in primo luogo ai professionisti che in sanità operano quotidianamente”, aggiungono.

Inoltre, i sindacati, oltre a “lavorare per una conclusione rapida e positiva del contratto che dia anche risposte alle istanze avanzate da più parti e con modalità diverse” dallo sciopero ammoniscono che “opereremo – scrivono – per evitare che si producano confusioni di ruoli ed inopportune ingerenze, in coerenza con l'art. 39 della nostra Costituzione”.

14 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...