Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità

Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità

Camera. Carfagna, Martini e Roccella “scelgono” la Commissione sanità
Cambia la composizione della XII Commissione Affari Sociali di Montecitorio. Smessi i panni di componenti di Governo, le deputate del Pdl Carfagna e Roccella e Martini della Lega da ieri sono componenti effettivi della Commissione presieduta da Giuseppe Palumbo. 

L’ex ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna del Pdl e i due ex sottosegretari alla Salute, Francesca Martini della Lega ed Eugenia Roccella del Pdl da ieri sono entrate a far parte della XII Commissione Affari Sociali della Camera.
 
La Carfagna e la Martini entrano a farne parte come “componenti effettivi” al posto dei deputati Benedetto Francesco Fucci e Raffaele Volpi che cessano di far parte della Commissione.
 
Cessano di far parte della Commissione anche il deputato Paolo Bonaiuti, il suo sostituto permanente Michele Scandroglio e i deputati Francesco Saverio Romano, Pippo Gianni e Francesco Scalera. Eugenia Roccella entra anche lei stabilmente a farne parte, dopo averla frequentata da rappresentate dell’esecutivo per le questioni etiche e sanitarie.

01 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...