“Fuori dalla rete” del disturbo ossessivo-compulsivo

“Fuori dalla rete” del disturbo ossessivo-compulsivo

“Fuori dalla rete” del disturbo ossessivo-compulsivo
Nasce un’associazione per la tutela del diritto alla salute e a una vita dignitosa per chi è affetto da disturbo ossessivo-compulsivo

È stata presentata ieri a Milano “Fuori dalla rete” Onlus, un’associazione nata con l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo e dalle patologie ad esso correlate, come i disturbi alimentari, la sindrome di Gilles De La Tourette o il gioco d’azzardo patologico. Disturbi che, a differenza di quanto si pensi, sono molto comuni. Ne soffrono oltre un milione di italiani, senza distinzione di sesso, età, razza e condizione socio-economica.
“Quello ossessivo-compulsivo – ha spiegato Laura Bellodi, direttore del centro disturbi d’ansia e ossessivo compulsivi del San Raffaele di Milano e presidente del Comitato scientifico di “Fuori dalla rete” Onlus – è un disturbo psichiatrico che si manifesta in pensieri ossessivi, spesso associati a comportamenti compulsivi. Tuttavia, a causa della sua natura molto intima, il disturbo è spesso tenuto nascosto e vissuto "nell’ombra" per il timore di essere giudicati. Ecco perché riteniamo che il sommerso di questa patologia sia certamente molto più ampio di quanto le statistiche attualmente documentino”.
L’associazione è stata fortemente voluta da medici, pazienti e le loro famiglie e da tutti i soggetti che, direttamente o indirettamente, sono stati coinvolti dal disturbo ossessivo-compulsivo, che hanno dovuto constatare che, ad oggi, gli strumenti disponibili per la diagnosi tempestiva e l’attuazione delle necessarie  strategie terapeutiche sono largamente insufficienti.
“Tra le finalità istituzionali e sociali dell’associazione – ha commentato Roberto Ciaccio, presidente di “Fuori dalla rete”- spicca la volontà di perseguire tramite una corretta informazione, testimonianze, forum e manifestazioni, la tutela del diritto alla salute e a una vita dignitosa per chi è affetto da disturbo ossessivo-compulsivo, in un’ottica di umana solidarietà. Questo – ha proseguito – impegnando al meglio le risorse umane di cui disponiamo, fornendo assistenza diretta e indiretta ai pazienti e alle loro famiglie per affrontare le problematiche di varia natura (clinico-assistenziale e socio-relazionali) che essi devono affrontare nel percorso di cura. Con la chiara consapevolezza che l’elemento fondamentale per la riuscita del progetto è la creazione di strette sinergie con tutte le competenze professionali e i ruoli istituzionali coinvolti”, ha concluso Ciaccio. 

25 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”
40 anni Angsa. Mattarella: “La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle persone deve molto al lavoro costante dei movimenti associativi”

“In questi anni, ANGSA ha saputo coniugare competenza, sensibilità e dedizione nella difesa dei diritti delle persone con disabilità relazionale. La costruzione di una società più attenta ai bisogni delle...

Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF
Da Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil corso rianimazione cardiopolmonare per personale MSF

Italian Resuscitation Council, Medici Senza Frontiere e Fp Cgil hanno promosso, per il 17 e 18 novembre prossimi, un corso ALS (Advanced Life support) nella sede Spazio Pubblico (Roma) di...