Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”

Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”

Malattie rare. Balduzzi: “Basta attese. Subito nuovi Lea con esenzione per 109 nuove malattie”
L'impegno preso al Convegno “Siamo rari…ma tanti” che si è tenuto ieri a Roma. "I cosiddetti nuovi Lea, al cui interno è previsto l’inserimento di 109 nuove malattie rare, non possono continuare ad essere solo argomento di convegni ma il loro iter dovrà essere rapidamente concluso".

“Le malattie rare sono una priorità all’attenzione del Ministero della Salute. Il criterio che guida il Ministro è l’individuazione delle situazioni più deboli e le malattie rare sono una di queste", così il ministro della Salute Renato Balduzzi intervenuto ieri al Convegno “Siamo rari…ma tanti”.
 
"Da dieci anni – ha proseguito – è in vigore il diritto all’esenzione. Le risposte dei livelli regionali sono positive ed è giuridicamente possibile accantonare una quota per questo settore. E ritengo che data la natura dell’intervento si tratta di un impegno politicamente doveroso".
 
"E’ indispensabile – ha sottolineato Balduzzi – che le Regioni si impegnino a rilevare dettagliatamente le potenzialità cliniche nel loro territorio rendendole anche disponibili oltre i propri confini. Oggi è matura la possibilità di fare qualche passo in avanti, per esempio migliorare e snellire i percorsi sui farmaci innovativi".

"I cosiddetti nuovi Lea – ha concluso – al cui interno è previsto l’inserimento di 109 nuove malattie rare, non possono continuare ad essere solo argomento di convegni ma il loro iter dovrà essere rapidamente concluso".

 

02 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...