Infermieri contro ATS: “Con il nuovo funzionigramma si torna agli anni 80”

Infermieri contro ATS: “Con il nuovo funzionigramma si torna agli anni 80”

Infermieri contro ATS: “Con il nuovo funzionigramma si torna agli anni 80”
Il coordinamento interprovinciale Sassari-Oristano-Nuoro-Carbonia Iglesias dell’Ordine delle professioni infermieristiche scrive ai vertici della sanità regionale: “La delibera approvata a febbraio è un passo indietro rispetto alla Direzione delle Professioni Sanitarie”. IL FUNZIONIGRAMMA

Il funzionigramma di cui alla Dg 238 del 14/02/2018 dell’Ats Sardegna è un passo indietro rispetto alla Direzione delle Professioni Sanitarie, retrocessa al ruolo dell’obsoleto ma evidentemente funzionale Ufficio del Capo dei Servizi Sanitari Ausiliari degli anni 80”.

È questa la critica che il coordinamento interprovinciale Sassari-Oristano-Nuoro-Carbonia Iglesias dell’Ordine delle professioni infermieristiche affida a una lettera indirizzata al direttore generale e a quello sanitario dell’Ats Sardegna e ai direttori delle Asl di Sassari, Oristano, Nuoro, Carbonia Iglesias.

La lettera, a firma del presidente OPI Carbonia Iglesias Graziano Lebiu, vede nel  funzionigramma una vera e propria “revisione culturale” del ruolo e del riconoscimento professionale dell’infermiere: “a seguito dell’adozione del DPCM 25/1/2008 che rendeva esecutivo l’Accordo Stato Regioni del 15/11/2007 concernente la disciplina per l’accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica, entrava a regime l’istituzione della qualifica unica di Dirigente delle Professioni Sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica, già provvisoriamente disciplinata dall’art. 41 del CCNL integrativo 10/2/2004, con attribuzioni del Dirigente delle Professioni Sanitarie con incarico di responsabile di struttura semplice e/o dipartimentale già precisata dall'art. 4 del CCNL SPTA art.. 29 sottoscritto il 17/10/2008”, si legge. “Perché in Ats Sardegna si procede arbitrariamente con la revisione culturale dell’assetto e delle indicazioni di cui sopra?”, si chiede Lebiu auspicando un incontro adottare le modifiche ritenute necessarie al testo del funzionigramma.

13 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...