Sbloccati 5 milioni di investimenti in Ricerca

Sbloccati 5 milioni di investimenti in Ricerca

Sbloccati 5 milioni di investimenti in Ricerca
1,4 milioni di euro saranno investiti in programmi di internazionalizzazione; 750 mila euro andranno a Università e Cnr per progetti collaborativi; 950 mila al potenziamento delle infrastrutture di calcolo del Crs4; 500 mila a progetti di ricerca strategici in agricoltura; 100 mila al Sardegna Digital Innovation Hub; 900 mila euro alla Biblioteca scientifica regionale. Infine, 400 mila euro saranno utilizzati per il finanziamento di Sinnova e per la valutazione e gestione dei bandi di ricerca.

Con una delibera approvata ieri, la Giunta della Regione Sardegna ha destinato 5 milioni alla ricerca scientifica.

“Si tratta di un ulteriore passo in avanti nell'attuazione del Patto per la Sardegna che ogni giorno di più dimostra la sua concretezza, dando risposte mirate alle esigenze della Sardegna”, ha detto il presidente della Regione Francesco Pigliaru. “E l’investimento sulla ricerca è strategico per lo sviluppo, perché fa crescere tutto il sistema, sia accademico che imprenditoriale, facendo nello stesso tempo crescere i nostri giovani, che sono il nostro futuro”.

“Con la programmazione per il 2018 – ha aggiunto l’assessore al Bilancio assessore Raffaele Paci – portiamo avanti il percorso iniziato nelle annualità precedenti, assicurando complementarietà e sinergia con le altre fonti di finanziamento in materia di ricerca scientifica e innovazione tecnologica nella Regione”.

La delibera definisce in modo chiaro la ripartizione delle risorse: alla mobilità verso gruppi internazionali dei giovani ricercatori sardi sono destinati 500 mila euro; altrettanti al programma Visiting Scientist, che permette invece l’arrivo in Sardegna di scienziati da tutto il mondo e 400 mila euro alla premialità per i giovani ricercatori: risorse, queste ultime che costituiscono un “pacchetto” di misure da 1,4 milioni investiti in programmi di internazionalizzazione con il coinvolgimento delle due Università di Cagliari e Sassari e più in generale del sistema della ricerca. 750 mila euro vanno a Università e Cnr per progetti collaborativi; 950 mila al potenziamento delle infrastrutture di calcolo del Crs4; 500 mila a progetti di ricerca strategici in agricoltura; 100 mila al Sardegna Digital Innovation Hub; 900 mila euro alla Biblioteca scientifica regionale. Infine, 400 mila euro saranno utilizzati per il finanziamento di Sinnova e per la valutazione e gestione dei bandi di ricerca.

“La continuità che stiamo garantendo oggi ad attività trasversali e di servizio per l’intero sistema della ricerca regionale è molto importante, per esempio il supporto alla Biblioteca scientifica, le attività di divulgazione, comunicazione e pubblicazione della ricerca scientifica, il potenziamento delle strutture di calcolo del CRS4”, ha concluso Paci. “Fondamentali sono anche il sostegno alla mobilità dei giovani ricercatori e il sistema premiale a loro destinato, anche per aiutare ad alimentare collaborazioni di reciproco interesse, e il supporto al sistema dell’innovazione con il Digital Innovation Hub”.

15 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...