Manovra. Liberalizzazione farmaci fascia C con ricetta. Un business da  3,1 miliardi l’anno

Manovra. Liberalizzazione farmaci fascia C con ricetta. Un business da  3,1 miliardi l’anno

Manovra. Liberalizzazione farmaci fascia C con ricetta. Un business da  3,1 miliardi l’anno
A tanto ammonta la spesa sostenuta direttamente dagli italiani per i farmaci di fascia C con obbligo di ricetta che potranno essere venduti anche fuori della farmacia. Ansiolitici, pillola contraccettiva e farmaci per le disfunzioni erettili i più venduti: da soli fanno un terzo del mercato.

Il decreto Monti stabilisce che anche i farmaci di fascia C con obbligo di ricetta possano essere venduti nelle parafarmacie e negli altri esercizi commerciali abilitati (in particolare i corner della grande distribuzione). Resta e si rafforza con specifiche indicazioni ambientali, l’ambito di competenza del farmacista, la cui presenza è obbligatoria.

Attualmente questa categoria di farmaci comprende molte specialità medicinali per la cura di diverse patologie. Depressione, disturbi legati a infiammazioni osteoarticolari, infezioni, stitichezza, disfunzione erettile, ansia. Patologie importanti per le quali, in alcuni casi, esistono note prescrittive che danno diritto il rimborso del farmaco ma che, nella maggioranza dei casi, sono a carico del cittadino perché non ritenuti “essenziali” come quelli inseriti nella fascia A del prontuario a carico del Ssn.
Le categorie più vendute sono le benzodiazepine e analoghi, i contraccettivi orali e i farmaci usati nelle disfunzioni erettili che da sole fanno un terzo del mercato.

Essenziali o meno, si tratta di quasi 3.800 prodotti comunque soggetti a prescrizione del medico e in ogni caso sono oggetto di largo consumo con una spesa annua che nel 2010 ha raggiunto i 3,113 miliardi di euro. Sommati ai 2,212 miliardi di fatturato dei farmaci da automedicazione, già liberalizzati dal 2006, si arriva così a un mercato di 5,325 miliardi, vale a dire il 27,8% dell'intero mercato farmaceutico italiano (compreso quello ospedaliero), che potrà essere gestito anche fuori dalle farmacie tradizionali. 
 
 

05 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...