Verifca Piani di rientro. Calabria rimandata. Per ora niente Fas e spettanze residue

Verifca Piani di rientro. Calabria rimandata. Per ora niente Fas e spettanze residue

Verifca Piani di rientro. Calabria rimandata. Per ora niente Fas e spettanze residue
La bocciatura arriva dal Tavolo e dal Comitato per la verifica dei Lea che nel corso del consueto monitoraggio trimestrale tenutosi il 24 ottobre hanno sottolineato come la struttura commissariale non sia riuscita a rimuovere tutti gli ostacoli per l’attuazione del piano di rientro.

Il 24 ottobre scorso si è svolta la riunione congiunta del Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il Comitato permanente per la verifica dei livelli essenziali di assistenza e la Regione Calabria, per esaminare la documentazione prodotta a seguito di quanto concordato nella riunione del 19 luglio 2011, aggiornare la stima a chiudere per l’anno 2011 ed effettuare la verifica adempimenti LEA.
Per il 2011 si profila buco da 20,775 mln. Ebbene, l’esame non è stato superato. Tavolo e Comitato oltre a segnalare come “per l’anno 2011 un disavanzo non coperto, comprensivo di tutti gli ammortamenti non sterilizzati, di 20,775 mln di euro che risulta inferiore rispetto a quello valutato nella riunione del 19 luglio 2011” hanno valutato “che non si sono realizzate le condizioni per l’accesso ai fondi FAS e per l’erogazione delle spettanze residue”. Le ragioni si questo diniego sono dettate dal fatto che “la Struttura commissariale ha provveduto solo in parte a revocare gli atti in contrasto con il piano di rientro e sono stati adottati, da parte della  struttura amministrativa regionale e delle aziende sanitarie, ulteriori provvedimenti in contrasto con il Piano di rientro e con le indicazioni fornite dalla Struttura commissariale”.
Rischio nomina uno più commissari ad acta. Nonostante la non erogazione Tavolo e Comitato hanno valutato “positivamente le azioni concretamente messe in atto al fine di certificare la posizione debitoria pregressa e le azioni di potenziamento del monitoraggio dei fatti contabili regionali e aziendali che stanno comportando progressivamente un miglioramento nella tempestività, nella regolarità e nell’attendibilità della loro rappresentazione”. Ma in ogni caso gli organi di verifica hanno evidenziato come “al fine di evitare che si creino i presupposti ai fini della procedura di nomina di uno o più commissari ad acta, Tavolo e Comitato invitano la gestione commissariale a porre in essere, il prima possibile, tutte le iniziative per superare le criticità e i ritardi tra i quali riveste particolare rilevanza l’adozione dei provvedimenti conseguenti l’attuazione del Decreto n.18 del 22.10.2010 “Approvazione delle tre reti assistenziali: G.01 Ospedaliera; G.04 Emergenza-Urgenza; G.02  Territoriale"
 
L.F.

05 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...