Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso

Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso

Torino: commissione disciplinare ‘assolve’ infermiere che aveva chiamato i Carabinieri per sbloccare Pronto soccorso
Lo scorso gennaio l’infermiere si era rivolto ai Carabinieri per ‘sbloccare’ un’ambulanza ferma da oltre un’ora a causa dell’assenza di barelle. Per questo era stato convocato dalla commissione disciplinare della Città della Salute di Torino. Che ora si è espressa all’unanimità a favore delle correttezza dell’operato del suo operato.

La commissione disciplinare istituita presso la Città della Salute di Torino ha emesso unanimemente un giudizio di non luogo a procedere per l’infermiere che lo scorso gennaio si era rivolto ai Carabinieri per ‘sbloccare’ un’ambulanza ferma da oltre un’ora a causa dell’assenza di barelle.

“Il ruolo degli infermieri del 118 prevede l’attribuzione di responsabilità ed autonomia per la salvaguardia e la tutela della pubblica incolumità”, ha affermato la commissione. L’infermiere “ha agito ritenendo prioritario lo sblocco dei mezzi di soccorso al fine di garantire l’operatività del servizio”.

La notizia l'ha data il NurSind Piemonte che, per bocca del coordinatore regionale Francesco Coppolella, si chiede: “perché voler punire chi ha agito a tutela della collettività con diligenza e professionalità? Comprendiamo che tale comportamento ha evidenziato carenze e inefficienze oltre a responsabilità di chi queste situazioni le ha generate e non riesce a porvi rimedio ma non è tappando la bocca degli operatori che si risolvono i problemi della nostra sanità”, afferma in una nota. 


 


Coppolella ribadisce inoltre, una posizione già espressa in passato in una lettera indirizzata la ministro della Salute Beatrice Lorenzin: che la decisione di convocare l’infermiere in commissione disciplinare è “un atto che consideriamo intimidatorio nei confronti di tutti gli operatori che fortunatamente la commissione disciplinare ha deciso responsabilmente di archiviare. Riteniamo preoccupante invece come di fronte a numerose segnalazioni che denunciano le stesse situazioni, anche gravi, inviate dagli operatori alla direzione sanitaria e ai dirigenti della centrale operativa, non siano mai giunte risposte”.

22 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...