Sardegna. Arru: “Nessuna epidemia di meningite”

Sardegna. Arru: “Nessuna epidemia di meningite”

Sardegna. Arru: “Nessuna epidemia di meningite”
Così all'assessore alla sanità nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani per fare il punto sulla situazione, che comunque vede 4 casi nell'ultima settimana, di cui uno mortale. "Sono state messe in atto tutte le azioni previste dal protocollo in situazioni come la nostra, procedendo alla vaccinazione delle persone entrate a stretto contatto con i pazienti ricoverati. Non è così facile essere contagiati e la corsa alla vaccinazione non è necessaria". 

"Sono otto i casi di meningite di tipo B accertati da Natale 2017 in Sardegna, di cui due mortali. Ma non c'è allarme epidemia". Lo ha affermato l'assessore della Sanità della Regione sarda, Luigi Arru, nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani in Assessorato, a Cagliari, per fare il punto sulla situazione, che comunque vede 4 casi nell'ultima settimana, di cui uno mortale.
 
Arru ha detto che dopo un "silenzio epidemiologico di oltre due mesi" (dicembre-marzo), tre casi sono stati diagnosticati nell'ultima settimana in ragazzi fra i 19 e i 21 anni, e le oltre mille persone che sono state con loro a contatto sono state sottoposte a profilassi negli ultimi sette giorni. Comunque "sono state messe in atto tutte le azioni previste dal protocollo in situazioni come la nostra – ha spiegato -, procedendo alla vaccinazione delle persone entrate a stretto contatto con i pazienti ricoverati. Bisogna ribadire – ha spiegato – che non è così facile essere contagiati e la corsa alla vaccinazione non è necessaria".
 
La rete tra Ats, aziende ospedaliere, Pronto soccorso, assessorato, è al lavoro da mesi: la Assl di Cagliari ha rafforzato gli ambulatori e incrementato i controlli nei locali e ricorda alcune regole di prevenzione soprattutto per i ragazzi: è importante lavarsi frequentemente le mani, non scambiarsi bicchieri né posate. Nessun allarme dunque ma due discoteche, una a Cagliari e una a Quartu Sant'Elena, che sembra siano state frequentate da due 20enni che hanno contratto il virus (uno morto), sono state chiuse. Per bocca dello stesso assessore il contagio tra i giovani sarebbe stato favorito dalla frequentazione delle discoteche: "Locali molto affollati, bere dallo stesso bicchiere o scambiarsi la sigaretta" potrebbe aver favorito la diffusione del batterio. Per l'unità di crisi della Regione sarda non è il caso di parlare di epidemia e cadono le ipotesi di vaccinazione gratuita per tutta la popolazione per il sierotipo B, responsabile dei contagi e delle morti, come stanno chiedendo in queste ore a gran voce diversi consiglieri regionali. 

27 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale
Autismo. Approvata l’istituzione del Comitato di coordinamento regionale

L’assessore alla Sanità della Sardegna si appresta a nominare, con proprio decreto, il Comitato di coordinamento regionale per il disturbo dello spettro autistico in armonia alla legge regionale n° 14/2022....

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...